Starthub Pescara, la vera innovazione di un'idea e' realizzarla. Questo e' lo slogan che accompagna il progetto StartHub per la costruzione del primo co-working pubblico di Pescara, pensato dai giovani per i giovani. L'iniziativa e' sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventu' e del Servizio civile e dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - ANCI e vede il Comune di Pescara capofila di un partenariato al quale partecipano CNA Servizi Pescara, CAT - Confesercenti Pescara, CGIL Pescara e le Associazioni culturali e giovanili MovimentAzioni, So.Ha. - GiovaniCittadiniAttivi, Subcity, Millimetri e Il Pane e le Rose. Aderiscono al progetto CNA Pescara, Confesercenti Pescara e Digital Borgo. StartHub vuole costruire, attraverso un percorso di partecipazione attiva con i giovani cittadini, le fondamenta di uno spazio pubblico dedicato al lavoro autonomo e alle microimprese in cui piu' aziende condividono idee, relazioni, ambienti, servizi, spese e attrezzature, un luogo dove si intendono intercettare le migliori energie creative della citta' e offrire un contesto favorevole per formare e sviluppare professionalita', aumentando cosi' il grado di occupabilita' e stimolando l'autoimprenditorialita'. Protagonisti di StartHub, fin dalle prime fasi, 25 giovani promotori territoriali, selezionati per curriculum e colloquio a seguito di un bando e adeguatamente formati su democrazia partecipata, diritto del lavoro e creazione d'impresa. A questi 25 peer educator, che a gennaio parteciperanno a un viaggio-studio in collaborazione con il Comune di Milano per conoscere e analizzare alcune realta' di co-working di successo, il compito di animare le 7 assemblee pubbliche, la prime delle quali in programma a Pescara, giovedi' 17 dicembre alle ore 18.30, presso la Libreria Primo Moroni in Via Quarto dei Mille n. 27. L'obiettivo e' di coinvolgere altri giovani tra i 18 e i 35 anni, chiamati a partecipare alle fasi successive di co-progettazione del co-working, di definizione delle linee guida (aree di intervento, regole, servizi, suddivisione degli ambienti) e di redazione del bando per la gestione dello spazio. Oltre a questo strumento di partecipazione verra' attivato uno sportello informativo fisso presso l'Urban Box di Piazza della Rinascita (tutti i venerdi' dalle 17.00 alle 19.00 fino al 30 aprile) e sportelli mobili che saranno attivati a turno presso le associazioni partner ogni martedi' pomeriggio. I giovani coinvolti avranno l'opportunita' di mettere a frutto le esperienze e le competenze acquisite durante il percorso partecipato e entrare a far parte della community del co-working cittadino.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: