gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » FILCA CISL TERAMO CHIEDE UNA RICOSTRUZIONE RAPIDA
Pubblicato il 04/01/2016 17:05

Filca Cisl Teramo chiede una ricostruzione rapida

Da 5200 a 1600 lavoratori; da 1300 a 450 imprese; da 52 milioni di euro a 24 milioni di euro di massa salari: questi sono i numeri dell'edilizia teramana dal 2008 al 2015. A rendere noti i dati e' Giancarlo De Sanctis, segretario generale della Filca Cisl Teramo. "Enormi - prosegue - sono gli sforzi che come Cassa Edile, Scuola Edile, Comitato Tecnico della Sicurezza ed RLST, abbiamo profuso negli anni di crisi, investendo enormi risorse per essere pronti per la ripartenza del settore delle costruzioni, soprattutto relativamente alla ricostruzione post terremoto nella provincia di Teramo. Purtroppo - rileva il sindacalista - la burocrazia delle nostre amministrazioni pubbliche ha ritardato di ben 5 anni, dalla tragedia del terremoto l'avvio delle procedure per le pratiche di ricostruzione. E' per questo che plaudiamo all'azione del Sindaco di Montorio al Vomano e dei suoi collaboratori istituzionali che, avviando nei fatti l'attivita' dell'UTR3, in un solo anno, hanno permesso l'apertura cantieri per oltre 5 milioni di euro di lavori. Basti pensare che Montorio al Vomano, dopo L'Aquila, rappresentera' il cantiere piu' grande d'Abruzzo, con un piano che sviluppera' oltre 100 milioni di euro"

"A tutto cio' - aggiunge il segretario della Filca Cisl - si aggiungono i 25 comuni fuori cratere, fra cui Teramo capoluogo, in cui si svilupperanno oltre 3000 pratiche di ricostruzione, quindi oltre 3000 cantieri. Questo vuol dire che la massa salari del settore edile della provincia di Teramo sara' pressoche' raddoppiata rispetto ad oggi, garantendo lavoro ad oltre 1500 occupati. La Filca Cisl di Teramo insieme alle altre parti sociali, chiedera' al Prefetto l'istituzione di un osservatorio presso la Prefettura, del quale dovranno far parte l'UTR3, le parti sociali, gli Enti Bilaterali del settore. L'obbiettivo - afferma De Sanctis - e' quello di canalizzare al suo interno le notifiche preliminari dei cantieri della ricostruzione e verificare, prima dell'avvio dei lavori, il possesso dei requisiti previsti dalla legge, al fine di impedire che parte o tutta la massa salari dell'appalto finisca nelle maglie del sommerso. Questo anche al fine di salvaguardare il committente privato da responsabilita' civili e penali e per tutelare l'investimento pubblico come patrimonio della collettività", conclude il segretario. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1