Una significativa opportunita' per analizzare il cambiamento e gli scenari, e approfondire strumenti e strategie per lo sviluppo delle imprese. Un'occasione efficace per incontrare tantissimi imprenditori al lavoro per la propria crescita e per il bene di tutti. Tutto questo e' stato Cdo Sharing, l'evento promosso dalla Compagnia delle Opere, che si e' svolto a Milano venerdi' e sabato scorsi, articolato in incontri strategici su grandi temi e laboratori su tematiche specifiche. Dall'Abruzzo hanno partecipato in venti, tra imprenditori e professionisti, espressione di aziende e studi professionali
Tra i relatori di una delle partecipatissime "view" - gli incontri su argomenti strategici - anche Giuseppe Ranalli, presidente di Cdo Abruzzo Molise e del Polo d'Innovazione Automotive, nonche' amministratore delegato di Tecnomatic Group di Corropoli. Ranalli e' intervenuto sul tema "Le sfide della produzione: la fabbrica del futuro". Nel corso del suo intervento, ha rimarcato "il vertiginoso cambiamento in atto, a livello di conoscenza e di produzione: solo chi prende coscienza di questo, e lavora a soluzioni realmente innovative, rimane nel mercato. Questa presa di coscienza, pero', implica un protagonismo reale, che superi la sterile lamentela, e che apra ogni azienda a dimensioni magari un tempo impensabili, come quella internazionale". L'evento si e' concluso con un'assemblea alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarieta', e Bernhard Scholz e Dionigi Gianola, rispettivamente presidente e direttore generale della Compagnia delle Opere.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: