gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » INPS, PIù DI 7 MILIONI DI PENSIONI SOTTO I 1000 EURO
Pubblicato il 20/11/2012 11:11

Inps, più di 7 milioni di pensioni sotto i 1000 euro

pensioni, sociale, bilancio, inps

E' quanto emerge dal bilancio sociale dell'Inps

Per piu' di 7,2 milioni di persone la pensione non supera i mille euro al mese. E' quanto si legge nel Bilancio sociale dell'Inps.

"Nella distribuzione per classi di importo, il 52% dei pensionati Inps (7,2 milioni di individui) presenta redditi pensionistici inferiori a 1.000 euro mensili e il 24% (3,3 milioni) si colloca nella fascia tra 1.000 e 1.500 euro mensili. Il 12,7% riscuote pensioni comprese tra 1.500 e 2.000 euro mensili e il restante 11,2% gode di un reddito pensionistico mensile superiore a 2.000 euro". 

I titolari di almeno un trattamento pensionistico Inps nel 2011 sono 13.941.802, in maggioranza donne (54%). Circa il 74% (pari a 10,3 milioni di individui) percepisce una sola pensione a carico dell'Istituto, poco piu' del 21% ne percepisce due, il 5% tre ed oltre. Il reddito pensionistico medio lordo, risultante dalla somma dei redditi da pensione (sia di natura previdenziale che assistenziale) percepiti nell'anno, erogati sia dall'Inps che da altri enti previdenziali e rilevati dal Casellario centrale dei pensionati gestito dall'Istituto, e' di 1.131 euro mensili (per le donne 930 euro medi mensili a fronte di 1.366 euro per gli uomini). Oltre la meta' dei pensionati (52%) riceve una pensione di vecchiaia o di anzianita' senza godere di altri trattamenti pensionistici, percentuale che scende al 10% e al 5% rispettivamente per pensioni ai superstiti e di invalidita' previdenziale. I percettori di sole pensioni assistenziali sono l'11% del totale. Un ulteriore 10% e 12% si distribuisce tra coloro che ricevono, rispettivamente, un trattamento previdenziale associato ad una prestazione assistenziale ovvero piu' trattamenti di natura previdenziale. Sotto il profilo dell'eta', oltre il 75% dei titolari ha 65 anni e oltre (gli ultra80enni sono il 25%) e il 22% circa si colloca in una fascia compresa tra i 40 e i 64 anni. Inoltre, quasi la meta' dei percettori (6.915.733) si concentra nelle regioni settentrionali, mentre nel Meridione e al Centro risiedono, rispettivamente, il 31% (4.292.312) ed il 19% (2.733.757) del totale con redditi pensionistici medi che oscillano da 920 euro mensili al Sud a 1.238 euro al Nord. 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1