gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » ECONOMIA » PIOGGIA DI AVVISI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE, L'UNAGRACO CHIEDE LO STOP
Pubblicato il 29/07/2013 12:12

Pioggia di avvisi dell'Agenzia delle Entrate, l'Unagraco chiede lo stop

pescara, tasse, avviso, gabriele, agenzia delle entrate, dichiarazione dei redditi, unagraco

Gabriele: Appare incredibile una tempestivita' dell'invio quando si è ancora sotto possibilita' di ravvedimento

''In questi giorni si e' avuta una recrudescenza da parte dell'Agenzia delle Entrate di invii di avvisi bonari relativi alla Dichiarazione dei redditi Unico 2012. Appare incredibile una tempestivita' da parte dell'Agenzia delle Entrate dell'invio di tali avvisi con relative dichiarazioni ancora sotto possibilita' di ravvedimento con scadenza entro il 30/09/2013, ravvedimento che peraltro non viene meno, ma vengono cristallizzate le sanzioni al 10% con notevole aggravio nei confronti dei contribuenti. Si richiede una moratoria della scadenza al pari del periodo feriale amministrativo, 1 agosto-15 settembre, al fine di poter affrontare in maniera corretta e serena le problematiche ad essi inerenti''. Lo ha detto Carlo Gabriele, presidente dell'Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili di Pescara. ''Appare inverosimile - spiega ancora Gabriele - una ventata di invii in questo periodo, attese le numerosissime scadenze che attanagliano la nostra categoria, con conseguente aggravio di lavoro, e le difficolta' operative che anche quest'anno hanno reso necessaria una proroga di tutti gli adempimenti fiscali. Inoltre il fatto piu' rilevante e' che tali avvisi, qualora non corretti, dovrebbero essere lavorati direttamente presso l'Agenzia delle Entrate, in un periodo dove e' forte l'assenza dei dipendenti per le normali ferie estive, con conseguente e naturale diminuzione del servizio all'utenza''. ''A questo punto, quindi, si presentano due difficolta' - continua il presidente di Unagraco Pescara - La prima e' quella operativa, che riguarda l'accesso presso l'Agenzia, e la seconda quella di carattere procedurale relativo all'accavallamento con le importantissime scadenze di periodo. Inoltre si richiede una rivisitazione nonche' una concertazione degli invii massivi dell'Agenzia delle Entrate in periodi sicuramente diversi da quelle delle dichiarazioni fiscali''.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 1