Si terra' sabato 20 febbraio presso la sala del Consiglio comunale dalle 17,30 l'evento "Abruzzesi di ieri e di oggi tra arte e letteratura", la manifestazione patrocinata dalla presidenza del Consiglio comunale di Pescara e a cura dell'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo presentata oggi presso la Sala Aternum del Consiglio dal presidente Antonio Blasioli, da Vittorina Castellano, presidente dell'associazione e da alcuni dei partecipanti. "Si tratta del primo di tanti appuntamenti - dice la presidente Vittorina Castellano - Ogni volta chiameremo degli ospiti abruzzesi illustri di oggi e con musica, arte e poesia ricorderemo gli illustri di ieri. Un recital evento che nasce dalla volonta' di mettere in collegamento passato e presente. La nostra cultura e' un patrimonio da tutelare e tramandare di generazione in generazione, per questo noi teatranti d'Abruzzo vogliamo promuovere questi eventi per avvicinare i giovani alla cultura di ieri. Sabato, presso la sala Consiliare del Comune di Pescara - annuncia Castellano - l'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo celebrera' alcuni grandi personaggi del passato attraverso letture di loro scritti. Saranno esposte opere di Luigi Baldacci, Michele Cascella, Angela Di Teodoro, Tiziana Giampaolo, Pep Marchegiani, Cinzia Napoleone e Vincenzo Napoleone". Interverranno nel dialogo celebrativo, quali rappresentanti del panorama culturale abruzzese di oggi, la stessa Vittorina Castellano, Licio Di Biase, Nicoletta Di Gregorio, Pep Marchegiani, Cinzia Napoleone, Massimo Pasqualone, Daniela Quieti e Alexian Santino Spinelli". "La Sala del Consiglio e' di tutta la citta' ed e' giusto che ospiti manifestazioni di questo genere - dice il presidente Antonio Blasioli - La presidenza del Consiglio da sempre svolge una funzione divulgativa della storia della nostra citta', attraverso documenti e reperti che ci arrivano dal passato. Il minimo da fare e' ospitare manifestazioni che si prefiggono di portare il teatro e l'arte nella citta' di Pescara e portarci le perle della cultura locale. Un'identita' che deve essere tramandata e anche recuperata con vanto e orgoglio per le future generazioni. L'invito e' a divulgare a tutti la notizia dell'evento e ad esservi presenti per confrontarsi con gli abruzzesi che si racconteranno". "Ringrazio la presidenza e l'associazione per questo coinvolgimento - dice Nicoletta Di Gregorio, editrice di Tracce e donna di cultura e poesia - E' un'impresa che ci coinvolge da sempre con entusiasmo e lungimiranza, sono onorata di essere tra i presenti che si racconteranno. Potro' cosi' testimoniare che la cultura in Abruzzo esiste e non e' solo quella del passato, ma anche che il nostro e' un passato che vale, enorme che non puo' essere messo in secondo piano, ma per poter essere conosciuto a fondo deve essere legato alla sua contemporaneita'"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: