Dibattiti, stand e musica, con gruppi locali e il concerto di Eugenio Finardi. Tante le iniziative del 'No Triv-Concerto per l'Adriatico', martedi' 11 agosto a Roseto degli Abruzzi voluto dal Coordinamento nazionale 'No Triv', Abruzzo difesa beni comuni, circolo culturale Chaikhana e 'La scienza in valigia' di Marco Santarelli. Obiettivo e' fare fronte comune contro il decreto sulla Spectrum che, per il No Triv interessa 30mila chilometri quadrati per ricerca idrocarburi. L'evento andra' avanti dalle 18 all'una, in piazza Ponno, a Roseto. Previsti due dibattiti, uno piu' istituzionale e l'altro generico, con ospiti da tutta Italia. Poi spazio agli stand informativi e alla musica, con i gruppi locali - presenti anche gli artisti che hanno realizzato il video 'Com'e' profondo il mare', rivisitando il brano di Lucio Dalla affinche' divenisse un inno contro la petrolizzazione delle coste - e con il concerto finale di Eugenio Finardi. "L'iniziativa - spiegano i promotori - e' a supporto del ricorso presentato dai sette comuni costieri del Teramano e dalla Provincia di Teramo. Contro il decreto si sta mobilitando anche la Regione Abruzzo. L'auspicio e' che anche altri Comuni e altre Regioni aderiscano all'iniziativa per fare fronte comune contro la deriva petrolifera in Adriatico"
Nel mirino il parere rilasciato dal ministero dell' Ambiente a favore della societa' inglese Spectrum LTD per la ricerca di idrocarburi in mare con la tecnica dell'air gun in merito al quale si sta preparando un ricorso. Nell'appuntamento dell'11 agosto, con la manifestazione che si aprira' con 'Venti chitarre per l'Adriatico' con Orlando Volpe e i suoi ragazzi per poi proseguire con gli Incredolus Eyes, un omaggio di un gruppo di musicisti abruzzesi, il concerto di Eugenio Finardi introdotto da Marco Santarelli, un DJ Set Root/Dub Selection - Lowcut (Dubzoic). Nel corso della serata sara' trasmesso anche un videomessaggio di Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: