gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » A SULMONA GIOSTRA CAVALLERESCA DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
Pubblicato il 28/07/2015 14:02

A Sulmona Giostra cavalleresca dei Borghi piu' belli d'Italia

Si svolgera' il prossimo week end, 1 e 2 agosto, a Sulmona, nel centro storico, la Giostra cavalleresca dei Borghi Piu' Belli d'Italia, che quest'anno per la prima volta, vedra' insieme ai Comuni abruzzesi dell'Associazione "Borghi Piu' Belli" le delegazioni europee di citta' che hanno rievocazioni storiche simili alla Giostra. Un unico evento che nasce dalle due diverse manifestazioni che fino all'anno scorso si sono svolte separatamente a Sulmona, nell'ambito delle celebrazioni legate alla tradizionale Giostra cavalleresca dei Borghi e Sestieri di Sulmona. Questa mattina, l'evento e' stato presentato a Pescara nel corso di una conferenza stampa tenutasi in Provincia alla presenza del presidente dell'ente Antonio Di Marco, del direttore del Club dei Borghi Piu' Belli d'Italia, Umberto Forte, e del responsabile della Giostra d'Europa, Dino Iacobucci. Quest'ultimo ha illustrato nel dettaglio il programma, mentre il presidente della Provincia ha sottolineato il valore storico e culturale di una manifestazione che da' rilevanza alle tradizioni dei Borghi Piu' Belli d'Italia in Abruzzo, legandoli contestualmente alle culture di altri Paesi europei. Il direttore Forte ha detto "di aver accettato da subito la proposta di partecipare come Associazione dei Borghi Piu' Belli ad un evento gia' molto conosciuto e apprezzato, ma che in piu' permette l'incontro con altri Paesi europei". "Sette delegazioni europee - ha spiegato Iacobucci - per la prima volta quest'anno, sono ospiti in questi giorni di sette Comuni dei Borghi Piu' Belli d'Italia, per uno scambio di culture e tradizioni, prima di tornare a Sulmona e partecipare al Torneo Rinascimentale che da sabato li vedra' sfidarsi in piazza Garibaldi abbinati ai sette Borghi e Sestieri, per la conquista del Palio". I Paesi abruzzesi coinvolti sono: Introdacqua, che accoglie Burghausen, abbinata al Borgo San Panfilo; Anversa degli Abruzzi, che ospita Zante, abbinata al sestiere di Porta Japasseri; Scanno, che accoglie la spagnola Teruel, che correra' insieme al sestiere di Porta Bonomini; Pettorano sul Gizio, che ospita la delegazione di Corfu', abbinata al Sestiere di Porta Filiamabili; Villalago, che ospita Kitera, accoppiata al sestiere di Porta Manaresca; Bugnara, che ospita Celfalonia, collegata al Borgo di S.Maria della Tomba; Pacentro, che accoglie Lefkata, abbinata al Borgo Pacentrano. Ognuno dei Comuni abruzzesi avra' modo di far degustare un proprio piatto tipico in un tour enogastronomico attraverso i Borghi e Sestieri nella sera di giovedi' 30 luglio, nel corso di una Kermesse teatrale che in contemporanea si svolgera' nelle piazzette del centro storico di Sulmona. La partecipazione al tour, comprese le degustazioni, e' al costo di 15 euro.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1