"Sara' Tagliacozzo a ospitare, venerdi' 13 e sabato 14 novembre, l'assemblea plenaria del Cram, consiglio regionale degli abruzzesi nel mondo". Ad annunciarlo e' il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, componente dell'assemblea, che aggiunge: "questa scelta e' stata fortemente sostenuta e voluta da me e dall'assessore regionale Donato Di Matteo, considerando che la citta' vanta un patrimonio storico, artistico e religioso che la rende il capoluogo culturale del territorio marsicano". L'importante appuntamento permettera' a Tagliacozzo di mettere in vetrina tutte le sue bellezze e di fare in modo che gli abruzzesi da anni all'estero possano apprezzarla e sponsorizzarla. "La nostra regione", continua Berardinetti, "conta un elevato numero di emigrati nella prima meta' del secolo scorso, che si sono integrati nella nuova realta' con spirito di sacrificio, ma anche con grande intraprendenza, raggiungendo significativi traguardi sociali. L'assemblea, oltre ai componenti istituzionali, vedra' la partecipazione di numerosi delegati nominati in rappresentanza delle comunita' abruzzesi residenti all'estero, i quali potranno conoscere direttamente la ricchezza e le caratteristiche naturali e paesaggistiche della citta' marsicana che, pertanto, rappresenta la cornice ideale per ospitare questo evento". Per il consigliere Berardinetti e l'assessore e presidente del consiglio degli abruzzesi nel mondo Di Matteo: "il Cram ha tra le azioni prioritarie quella di diffondere e valorizzare le tradizioni e la cultura abruzzese all'estero, in particolare in quei paesi dove si sono trasferiti i nostri corregionali, rafforzando, cosi', il senso di appartenenza all'Abruzzo. Inoltre, promuovendo opportuni collegamenti con il ministero degli affari esteri e con i vari enti operanti nel settore, concorre alla diffusione di notizie sulla vita, sulle attivita' e sulla legislazione regionale, per informare le collettivita' abruzzesi all'estero, avendo come obiettivo quello di sostenerle, proponendo in loro favore interventi di carattere culturale, formativo, economico e assistenziale"
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: