gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » AL VIA LA 42ESIMA EDIZIONE DEL "PREMIO SULMONA"
Pubblicato il 20/08/2015 12:12

Al via la 42esima edizione del "Premio Sulmona"

Al via la 42esima edizione del "Premio Sulmona", una della rassegne di arte contemporanea piu' prestigiose a livello internazionale. L'edizione di quest'anno si presenta con un programma di grande qualita' e ben 123 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di 15 nazioni. La manifestazione, che sara' inaugurata sabato 5 settembre, alle ore 18.30 nel Polo museale civico diocesano di Sulmona, prevede anche quest'anno la sezione dedicata al giornalismo, alla storia e alla critica dell'arte, che avra' il suo momento club in occasione della cerimonia di premiazione in programma sabato 3 ottobre. Organizzata dal Circolo di arte e cultura "Il Quadrivio", con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona, la rassegna mira a valorizzare la pinacoteca di arte moderna e contemporanea del Polo museale di Sulmona, una delle piu' ricche e prestigiose per valore di opere esposte del centrosud Italia. La cerimonia di apertura sara' presentata dalla giornalista Chiara Buccini. La giuria, oltre che da Vittorio Sgarbi, e' composta dai critici e storici dell'arte Carlo Fabrizio Carli, Giorgio Di Genova, Enzo Le Pera, Massimo Pasqualone, Duccio Trombadori, Maurizio Vitiello e dal segretario e organizzatore della rassegna Gaetano Pallozzi.

"Se si svolge questa quarantaduesima edizione", afferma il direttore artistico e fondatore del Premio Sulmona, Gaetano Pallozzi, "e' tutto merito degli artisti che, nonostante la mia contrarieta', si sono volutamente autotassati per coprire parte delle ingenti spese che l'organizzazione di una manifestazione come il Premio Sulmona richiede. Il mondo della cultura e' forte affanno per i tanti tagli che si registrano su vari fronti. I tagli che abbiamo subito negli ultimi anni sono un'offesa verso la citta' e nei riguardi di milioni di cittadini fruitori di musei e centri culturali. E' stata una scelta poco lungimirante tagliare su manifestazioni come il Premio Sulmona. Non ho dubbi sul fatto che gli tutti gli Enti, ad ogni livello, devono ridurre le spese. Ma si tratta di una scelta poco lungimirante perche' spendere per la cultura non e' uno spreco, e' un investimento, uno stimolo alla ripresa, un ponte gettato sul futuro delle nuove generazioni. Perche' Sulmona, la provincia dell'Aquila e l'Abruzzo intero si riprenda bisogna puntare sulla cultura, cosi' come sulla coesione, sulla formazione, su un welfare di qualita', sull'innovazione tecnologica e sulla tutela del territorio"

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1