gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » AL VIA QUINTA EDIZIONE DI EMERGENZE MEDITERRANEE
Pubblicato il 18/08/2015 16:04

Al via quinta edizione di Emergenze Mediterranee

Cinque mesi di eventi e spettacoli lungo 14 comuni della provincia di Teramo per riscoprire "i miti che offrono le risposte alle grandi domande, legittimano le pratiche rituali, le istituzioni sociali e propongono modelli di comportamento". Cosi' sottolinea Leandro Di Donato, presidente della Sezione italiana dell'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo e direttore artistico della rassegna. Emergenze Mediterranee prendera' il via venerdi' 21 agosto a Civitella del Tronto con Sevilla flamenca. Sulle rotte dei popoli gitani alla scoperta della musica andalusa in cui convergono la cultura gitana, ebraica e musulmana. In scena alle ore 21.30 in piazza Filippi Pepe (in caso di pioggia nella sala consiliare) Juan Lorenzo y Jose' Greco Quintet. Sul palco artisti considerati tra i migliori interpreti internazionali di flamenco: Juan Lorenzo (chitarra flamenca) titolare della prima cattedra di chitarra flamenca ufficialmente riconosciuta in Italia, Elisa Diaz e Jose' Greco (danza) figlio del grande Jose' Greco ambasciatore della danza spagnola nel mondo, Elena Presti (voce narrante e danza) e Rosarillo (canto). L'ingresso e' libero. Dopo Civitella del Tronto, domenica 23 agosto sara' la volta di Arsita e di Ucchje Malucchje. Musica, rito e superstizioni delle genti d'Abruzzo con Il Passagallo. Sul palco alle ore 21 nella piazza antistante la Chiesa di Santa Maria Vittoria (in caso di pioggia nella Sala Polivalente): Carlo Di Silvestre (chitarre, calascione, voce), Guerino Marchegiani (fisarmonica, organetto, voce), Graziella Guardiani (canto, flauti) e Fabio Di Gabriele (percussioni). Ingresso libero. Gli appuntamenti di agosto si chiuderanno venerdi' 28 agosto a Castelli con Amor Ch'attendi. Splendori del Rinascimento e del Barocco con Hermione Ensemble. Sul palco alle ore 21 nel Giardino dei Ricordi di via Remota (in caso di pioggia nella Chiesa di San Rocco): Anita Partenza (soprano), Graziella Guardiani (flauti dolci, canto), Giamila Berre' (clavicembalo) e Antonella Ciaccia (voce narrante). L'ingresso e' libero. La rassegna tocchera' anche i Comuni di: Bellante, Bisenti, Campli, Colonnella, Giulianova, Isola del Gran Sasso, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Nereto, Pineto e Torano Nuovo. Tutte le informazioni sul sito www.istitutoteatromediterraneo.it. La quinta edizione di Emergenze Mediterranee e' organizzata dalla Sezione italiana dell'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, con il patrocino e la partecipazione dell'Universita' degli Studi di Teramo e con il sostegno della Fondazione Tercas.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1