gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » CONFCOMMERCIO PROMUOVE I DATI DELL' "OSSERVATORIO TARI ABRUZZO 2015"
Pubblicato il 20/11/2015 21:09

Confcommercio promuove i dati dell' "Osservatorio Tari Abruzzo 2015"

Una giornata di sensibilizzazione, con valenza nazionale, sui temi della legalita' molto cari alla categoria e l'analisi, dettagliata, dei costi della Tari, la tassa sui rifiuti, a Chieti che e' la seconda citta' piu' cara d'Abruzzo, dietro solo al Comune di Giulianova. Confcommercio Chieti presenta l'evento "Legalita' mi piace", in programma mercoledi' 25 novembre nei locali di piazza Vico della Camera di commercio e si sofferma sui dati resi noti dallo studio realizzato da Abruzzo Confcommercio denominato "Osservatorio Tari Abruzzo 2015". Il tutto con l'intero entourage della Confcommercio abruzzese che oggi ha preso parte all'incontro promosso dalla Confcommercio di Chieti, presieduta da Marisa Tiberio, nella sede teatina di via Santarelli. Qui, per l'occasione, sono intervenuti Roberto Donatelli, presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli, delegato da Giandomenico Di Sante, presidente di Confcommercio Teramo, da Celso Cioni, direttore Confcommercio Abruzzo e da Riccardo Savella, referente nazionale di Giovani Federmoda Confcommercio. Il presidente regionale Donatelli ha spiegato il perche' della scelta di Chieti per annunciare le iniziative legate al progetto "Legalita' mi piace". "Confcommercio Abruzzo si e' spostata a Chieti dal momento che il presidente Tiberio e' la nostra referente abruzzese sulla legalita' e il lavoro che ha profuso finora nel territorio- afferma Donatelli- e' stato davvero eccelso". Mercoledi', negli spazi della Camera di commercio di piazza Vico, andra' in scena l'atto conclusivo di "Legalita' mi piace" con una giornata di sensibilizzazione a cui parteciperanno, tra gli altri, il prefetto di Chieti, Antonio Corona. "La nostra Confcommercio ha effettuato un sondaggio a campione sul territorio per capire come le imprese percepiscano il concetto di legalita'. Ebbene, la parola d'ordine e' non abbassare il livello di guardia- spiega il presidente Tiberio- in quanto un'impresa su due ritiene che i fenomeni criminali siano aumentati. E' dovere di tutti, in tal senso, denunciare e collaborare fianco a fianco con le forze dell'ordine come Confcommercio fa da sempre". L'evento "Legalita' mi piace", che verra' organizzato in parallelo dalle Confcommercio abruzzesi e nazionali, sara' impreziosito da una diretta streaming da Roma, dove ci sara' un evento alla presenza dei ministri Alfano e Zanonato oltre che del presidente di Confcommercio nazionale, Carlo Sangalli, e dalla premiazione dell'istituto Pomilio di Chieti che ha elaborato due interessanti video sul tema della legalita'. Celso Cioni, direttore di Confcommercio Abruzzo, dopo aver plaudito all'evento "Legalita' mi piace" si e' soffermato sui numeri dello studio "Osservatorio Tari Abruzzo" che ha analizzato i costi della Tari nei quattro capoluoghi di provincia abruzzesi ed in 11 Comuni con piu' di 20 mila abitanti. Chieti e' la seconda citta' d'Abruzzo piu' cara con un costo pro capite del servizio pari a 223,79 euro ed e' seconda solo a Giulianova (230,97 euro). Il capoluogo teatino inoltre, fa pesare l'imposta complessiva della Tari per 57,71% sulle utenze domestiche e per il 45,29% su quelle non domestiche. "Confcommercio sta monitorando da tempo la mole delle tasse comunali- riprende Tiberio- che vanno calmierate per non gravare una categoria gia' alle prese con una perdurante crisi dei consumi. Per il resto, a breve, classificheremo i dati raccolti per discuterne con il Comune".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1