Conferenza scientifica a Montorio al Vomano sulle aree carsiche gessose, dall'Italia al pianeta Marte. L'appuntamento e' promosso nell'ambito della terza Settimana della Terra (18-25 ottobre), dalla Sezione di Geologia Planetaria della Societa' Geologica Italiana in collaborazione con la Sezione Giovani SGI, l'Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Teramo, il Consorzio Bim e il Comune di Montorio al Vomano. La conferenza si terra' sabato, dalle 9 alle 13, nella Sala Convegni dell'ex Convento degli Zoccolanti. Nel corso dell'evento saranno illustrati gli aspetti del carsismo su rocce gessose e le implicazioni per la vita negli ambienti carsici, analoghi a quelli della Terra, scoperti su Marte, oggetto di grande interesse scientifico ed esplorazioni spaziali da parte delle principali agenzie, Nasa ed Esa. In mattinata nel Chiostro degli Zoccolanti si potra', inoltre, visitare la Mostra del Sistema Solare a cura dell'Osservatorio Astronomico di Teramo. Dalle ore 14.30 alle 17 seguira' l'escursione alla grotta presente in localita' San Mauro. Il convegno sara' introdotto da Gaetano Di Achille dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo, referente nazionale SGI - sezione di Geologia Planetaria. "Le cavita' sotterranee, scoperte sulla Luna e su Marte - anticipa Di Achille, ricercatore abruzzese che sta studiando i delta fluviali del pianeta rosso -, sono candidati primari come siti abitativi per i primi uomini che si stabiliranno sulla Luna e altri corpi del sistema solare. In Abruzzo abbiamo sistemi carsici gessosi analoghi a quelli scoperti su Marte e l'appuntamento di Montorio sara' l'occasione per visitarli". Tra i relatori interverranno: Jo De Waele del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Universita' di Bologna, Davide Baioni, del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universita' di Urbino Carlo Bo, Barbara Cavalazzi (BiGeA, Universita' di Bologna) il geologo Pasquale Di Marcantonio. Dopo la pausa pranzo, alle 14.30 raduno presso la chiesa di San Mauro per partecipare alla visita guidata al locale sistema carsico gessoso, un'escursione ad ingresso libero e basso livello di difficolta' (distanza 1 km, dislivello 50 mt) per la quale si consiglia abbigliamento sportivo.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: