gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » DI MATTEO: DOMENICA 13 CONCERTO DI NATALE A PESCARA
Pubblicato il 10/12/2015 18:06

Di Matteo: domenica 13 concerto di Natale a Pescara

 L'Anap (Associazione nazionale anziani pensionati)- Confartigianato e la Fondazione Dean Martin, all'interno della seconda rassegna "Musica e Societa'" hanno organizzato per domenica 13 dicembre, alle ore 18, presso il teatro Massimo di Pescara il Concerto di Natale sul tema delle nuove migrazioni degli anziani. L'evento, che coincide con la "Giornata della solidarieta' umana", e' patrocinato dell'assessorato all'Emigrazione e Tradizioni locali, dal C.r.a.m. e dal Comune di Pescara. L'incasso della serata verra' devoluto alla stessa Anap. L'iniziativa, presentata questa mattina, alla presenza dell'assessore all'Emigrazione e presidente del C.R.A.M., Donato Di Matteo, del presidente dell'Anap Carmine Sammaciccia, del segretario Fabrizio Vianale, del direttore di Confartiginato Pasquale Cameli, della presidente della Fondazione Dean Martin Alessandra Portinari e del direttore d'orchestra Antonella De Angelis, ha una forte valenza sociale, non e' a scopo di lucro, ha come obiettivo la divulgazione della cultura musicale e la sensibilizzazione su importanti tematiche riguardanti gli anziani. Una su tutte l'abbandono delle proprie famiglie, "la nuova emigrazione", dovuta meramente ad aspetti economici. In questa data si celebra la Giornata Internazionale della Solidarieta' Umana, che ha lo scopo di ricordare a tutti la necessita' di cancellare la poverta' e promuovere lo sviluppo umano e sociale nei Paesi in via dello sviluppo, in particolare tra le fasce piu' povere della popolazione

In questa giornata, assessorato all'Emigrazione, Anap Confartigianato e Fondazione Dean Martin vogliono evidenziare il fenomeno delle migrazioni da parte degli anziani, i quali spesso sono costretti a trasferirsi in un altro Paese per trascorrere una terza eta' dignitosa. Gli anziani italiani espatriano in numero sempre maggiore. Ogni anno aumenta infatti il numero di coloro che emigrano e si fanno pagare all'estero la pensioni. Dopo la "fuga dei cervelli" e' iniziata quella dei pensionati. Il fenomeno e' chiaramente documentato nel rapporto "World wide" dell'Inps, presentato dal presidente Tito Boeri: solo nel 2014 i pensionati espatriati sono stati 5.345, il 65% in piu' dell'anno precedente. Dal 2010 il numero e' piu' che raddoppiato (+109%) arrivando a 16.420. "Il mio assessorato - spiega Donato Di Matteo - in collaborazione con il C.R.A.M. istituira' un osservatorio sul fenomeno degli anziani in fuga per valutare i dati dei nostri abruzzesi. Sappiamo che la tendenza regionale rispecchia quella nazionale e personalmente conosco molti pensionati che hanno deciso di vivere una vita migliore in Portogallo o in altri Paesi con una maggiore leggerezza soprattutto dal sistema fiscale. Il fenomeno dell'emigrazione - aggiunge Di Donato - ha coinvolto da sempre l'Abruzzo e due milioni di nostri corregionali partirono tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento per cercare fortuna altrove, stessa cosa anche dopo l'ultima guerra: negli anni Cinquanta molti abruzzesi hanno scelto l'America Latina. C'e' stato anche il fenomeno dello spopolamento delle aree interne e, attraverso un'azione mirata, stiamo cercando di valorizzare questi territori per ridare linfa ed economia a tutta la regione I temi proposti dalla Fondazione Dean Martin sono sempre motivo di interesse, nella valorizzazione dei nostri emigranti, con una ricerca storica puntuale ha ridato loro dignita'. I nostri abruzzesi all'estero - conclude l'assessore - hanno ancora legami forti con la loro terra e vivono la tradizione e la storia abruzzese in maniera incontaminata, loro sono i primi portatori della nostra cultura nel mondo".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1