Due giornate interamente dedicate al tema della prevenzione oncologica, che passa attraverso la cura dell'alimentazione, dalla scelta dei cibi alla loro preparazione; attraverso la partecipazione agli screening di controllo gratuito, promossi dalla Asl e dalle Associazioni; attraverso la pratica sportiva e, soprattutto, attraverso una corretta informazione. Sono questi i temi di cui si parlera' nel corso del Congresso medico-scientifico-sportivo promosso per il 26 e 27 settembre prossimi dalla Lilt-Lega Italiana Lotta contro i Tumori - Sezione di Pescara, con il Presidente, il professor Marco Lombardo, e che si svolgera' presso il Padiglione espositivo della Camera di Commercio del Porto turistico di Pescara. L'iniziativa, dal tema 'Sistema Prevenzione Oncologica', e' stata presentata nel corso della conferenza stampa promossa dal professor Lombardo, alla presenza dell'assessore alla Sanita' e alle Politiche sociali del comune di Pescara, Giuliano Diodati, il Direttore generale della Asl di Pescara, Claudio D'Amario, con la vicepresidente della Lilt Milena Grosoli, il componente del Direttivo Paolo Lucente e tutti i partner-protagonisti e sponsor dell'evento congressuale, tra cui la Camera di Commercio di Pescara, l'Azienda Marina diPescara, la Banca Popolare dell' Emilia Romagna con il responsabile, il dottor Luca Rapposelli, i Club Rotary e il Circuito commerciale Lea & Flo - Pocket Salute. "La parola chiave - ha spiegato Lombardo - e' 'prevenzione', che si attua trasmettendo agli altri le conoscenze necessarie per evitare le malattie piu' gravi come i tumori. E oggi evitare di ammalarsi di cancro e' possibile osservando 12 semplici regole di vita quotidiana, tra cui non fumare, svolgere attivita' fisica, evitare l'obesita', curare l'alimentazione, preferendo cibi antiossidanti come l'olio extravergine d'oliva, frutta e verdura. Il nostro compito, come Lilt, e' quello di informare i nostri giovani per trasformarli in 'operatori della prevenzione', e la Lilt lo sta facendo portando avanti progetti formativi all'interno degli Istituti Superiori". Nel corso del Convegno, ha riferito Lombardi, si parlera' di prevenzione primaria, ossia eliminare le cause che possono determinare l' insorgenza del cancro, operare affinche' la malattia non venga affatto; prevenzione secondaria, ossia fare una diagnosi molto precoce, quando il tumore e' piccolo perche' piu' e' piccolo piu' e' guaribile; prevenzione terziaria, ossia intervenire sulle complicanze di varia natura, quando la malattia e' gia' insorta, o quando e' stata curata, il paziente e' uscito dalla fase della cura e gli si deve dare supporto per il reinserimento fisico. E la prevenzione secondaria passa attraverso le campagne di screening che la Lilt svolge annualmente, come il mese del 'Fiocco Rosa' per il tumore alla mammella o, a maggio, gli screening gratuiti negli ambulatori di via Rubicone contro il melanoma, che e' la prima causa di morte nei giovani fino ai 35 anni. Il programma del Convegno, che ha avuto l'Alto Patrocinio della Presidenza della Regione Abruzzo, prevede l'apertura dei lavori sabato 26 settembre alle 9 con il saluto delle Istituzioni, tra cui anche il Presidente della Regione Luciano D'Alfonso, l'assessore alla Sanita' Silvio Paolucci, il prefetto Vincenzo D'Antuono e l'arcivescovo di Pescara Monsignor Tommaso Valentinetti.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: