Con l'obiettivo ambizioso di diventare una "Silicon Valley" delle scienze della vita, approda nella prestigiosa vetrina internazionale di Expo 2015 a Milano l'esperienza del Polo di innovazione chimico farmaceutico Capitank, composto da 50 soci tra colossi nazionali e internazionali dell'imprenditoria, delle universita' e dei centri di ricerca, che si occupano in particolare delle nuovissime tecnologie di automazione nel campo della chimico-farmaceutica. L'appuntamento e' per sabato 29 agosto, dalle 10.30 alle 13.30, presso l'Auditorium di Padiglione Italia, con l'evento "Scienze della vita in Abruzzo: opportunita' per un nuovo sviluppo". Tra le attivita' che saranno presentate nell'importante vetrina, spiccano i progetti pilota che presentano nuove frontiere della medicina: tra le tematiche, lo sviluppo di procedure innovative per il trattamento dei tumori, la sperimentazione di una piattaforma semplificata di gestione e tracciamento dei rifiuti liquidi, nuovi metodi di controllo per il miglioramento del rischio microbiologico, tecnologie e metodi per la valutazione dell'impronta di carbonio e un robot per telediagnostica. "E' un'occasione importante per ottenere visibilita' diretta sul piano italiano ed estero per il Polo Capitank e per le aziende, gli enti di ricerca e gli atenei che vi partecipano, vista anche la nutrita platea di imprese invitate a partecipare ai lavori, ma una chance anche per stupire i media specializzati che parteciperanno all'esposizione universale milanese", spiega il neo presidente di Capitank, Edoardo Alesse, direttore del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologie (Discab) dell'Universita' dell'Aquila. "E' evidente - aggiunge - che la presenza a Expo e' la prova della graduale e progressiva crescita esperienza basata sulla ricerca e l'innovazione
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: