La Regione Abruzzo alla Fashion Night, l'evento dell'anno che si tiene a Milano organizzato da Vogue Italia, Comune di Milano, commercianti di Brera. Sarà proposto un viaggio nella storia della terra di Silone, D'Annunzio, Michetti, attraverso gli abiti e le rievocazioni storiche che hanno segnato la storia della Regione, per arrivare all'Abruzzo contemporaneo, l'Abruzzo della moda e del design.
Il corteo "l'Abruzzo e' di moda" si scomporra', poi, in quadri viventi posizionati davanti a Casa Abruzzo e nella zona circostante in Brera. A Milano, a rappresentare l'Abruzzo nella serata della moda, ci saranno: la "Fratellanza dello Scorpione" gruppo di rievocazione storica del XIII secolo, i musici e gli sbandieratori della citta' di Bucchianico, l'associazione culturale "Recta Rupes" che organizza il Certame de la balestra di Popoli, l'associazione della Giostra cavalleresca di Sulmona, l'associazione storico-culturale "La Compagnia del Castello" di Ortona, l'istituto d'istruzione superiore "Umberto Pomilio" Il '900: Gabriele D'Annunzio, F.P. Michetti, F.P. Tosti Francavilla rievoca un ventennio a cavallo tra '800 e '900, furono gli anni gli anni d'oro del Cenacolo michettiano, cosi' chiamato da colui che lo volle e lo animo': Francesco Paolo Michetti, artista geniale e poliedrico che scelse Francavilla come sede stabile. Del Cenacolo fecero parte, tra gli altri, Gabriele d'Annunzio (la cui presenza fece si' che il cenacolo venne chiamato anche dannunziano), Francesco Paolo Tosti, Costantino Barbella insieme a Matilde Serao, Giulio Ari¬stide Sartorio, Edoardo Scarfoglio. All'interno e nella zona antistante Casa Abruzzo sara' possibile degustare alcuni prodotti d'eccellenza dell'enogastronomia abruzzese in collaborazione con i Gal della Regione Abruzzo
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: