gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » MEET IN CUCINA CON MASSIMO BOTTURA
Pubblicato il 15/01/2016 09:09

Meet in cucina con Massimo Bottura

Dopo il successo della prima edizione e' tutto pronto per il secondo appuntamento con Meet in Cucina, l'evento riservato a cuochi e operatori della ristorazione in programma lunedi' 18 gennaio, con inizio alle 9.30, negli spazi del centro espositivo della Camera di Commercio di Chieti. Meet in Cucina, ideato dal giornalista Massimo Di Cintio, e' promosso dall'Unione Cuochi Abruzzesi (UCA), dal dalla Camera di Commercio di Chieti e dal Comune di Chieti, ed e' affiancata da importanti partner nazionali e regionali che operano nel settore: Electrolux per le cucine (main sponsor); Quartiglia per la distribuzione di prodotti alimentari e pasta De Cecco (sponsor); partner sono Acqua Panna-S. Pellegrino; Pentole Agnelli per le pentole; Giblor's per il vestiario professionale; Agape per i materiali e le attrezzature. Hospitality Partner e' il Villa Maria Hotel&Spa di Francavilla al Mare. La formula si ispira ai grandi congressi nazionali e internazionali di cucina e prevede l'intervento sul palco di 8 cuochi relatori: tra gli abruzzesi ci saranno Niko Romito (Reale Casadonna Castel di Sangro), la famiglia Tinari (Villa Maiella, Guardiagrele), la famiglia Spadone (La Bandiera, Civitella Casanova), Matteo Iannaccone (Cafe' Les Paillotes, Pescara), Nicola Fossaceca (Al Metro', San Salvo Marina), Nadia Moscardi (Elodia nel Parco, L'Aquila) e Cristian Di Tillio (Il Ritrovo d'Abruzzo, Civitella Casanova). Ospite d'onore della seconda edizione sara' Massimo Bottura, chef titolare dell'Osteria Francescana di Modena, al secondo posto nella speciale classifica "The World's 50 Best Restaurants" (www.theworlds50best.com) e premiato con i massimi punteggi dalle guide italiane e internazionali. E' previsto inoltre l'intervento di Rocco Pozzulo, presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi e del professor Leonardo Seghetti che illustrera' la sua ricerca sulle varieta' di grani e di farine locali, sui lieviti e sulla preparazione del pane per la ristorazione. Verdure, spezie e ortaggi dimenticati, carni bianche, affumicatura, marinatura, conservazione ed esaltazione del crudo saranno alcuni degli altri temi affrontati nel corso del congresso. Durante la giornata di lavori, i partecipanti potranno inoltre incontrare aziende di produzione e di distribuzione di prodotti alimentari, attrezzature e servizi per la ristorazione all'interno dell'area partner con circa 25 espositori

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1