gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » "NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI" A PESCARA
Pubblicato il 22/09/2015 21:09

"Notte europea dei ricercatori" a Pescara

 Sperimentazione di leggi della fisica, anche attraverso prove di arrampicata sulle pareti, osservazione del cielo e delle stelle, degustazione di prodotti tipici, intrattenimento fra cultori della scienza e del folclore, dibattiti ed incontri: arriva a Pescara, venerdi' 25 settembre, la "Notte europea dei ricercatori", il cui slogan quest'anno e' "Nutriamo la ricerca", in linea con i temi dell'Expo. Le iniziative prenderanno il via alle 17 all'Aurum del capoluogo adriatico e si concluderanno la mattina dopo all'IcraNet, centro internazionale di astrofisica. Alle 21 di venerdi' ci sara' un singolare confronto fra cibo ricco e cibo povero, affidato ad un docente accademico, il professor Antonio Farchione, e ad un docente popolare, l'artista e comico 'Nduccio. L'evento, voluto dalla Commissione europea per avvicinare la cittadinanza alle istituzioni scientifiche ed organizzato in circa 300 citta' di 24 Paesi, e' promosso dal Comune di Pescara, attraverso lo Europe Direct, in collaborazione con l'Universita' degli studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara e con l'IcraNet. L'evento e' stato presentato in conferenza stampa dal sindaco, Marco Alessandrini, dall'assessore alle Politiche europee, Laura Di Pietro, dal direttore della Scuola Superiore della d'Annunzio, Angelo Cichelli, da Jorge Rueda dell'IcraNet, da Enrico Miccadei docente della d'Annunzio e da Carla Antonioli, coordinatrice del progetto 'Scienza Under 18', che avra' un suo spazio nell'ambito dell'iniziativa. "Abbiamo bisogno di conoscenza, innovazione, sapere: e' facile - dice il sindaco - parlarne con l'Universita' da una parte e con l'IcraNet dall'altra, sara' bello, ed e' un'esperienza che vi invito a fare".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1