gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » PREMIO SGATTONI A LUCIANO RAGNO A GARRUFO DI SANT'OMERO
Pubblicato il 29/07/2015 15:03

Premio Sgattoni a Luciano Ragno a Garrufo di Sant'Omero

Si svolgera' domenica 2 agosto, alle ore 21.30, nel giardino della scuola elementare di Garrufo di Sant'Omero, la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio racconto breve, intitolato all'intellettuale teramano Giammario Sgattoni, e promosso dalla locale associazione Pro Loco. L'iniziativa rientra nell'ambito della rassegna umoristica "Sorridi con gusto", creata sette anni fa da Enrico Di Carlo e dal disegnatore torinese Carlo Sterpone, nell'ambito del piu' ampio contenitore enogastronomico "Garrufo con gusto", ideato dalla medesima Pro Loco. Il Premio, quest'anno avente per tema "L'Italia delle meraviglie. Ambienta la tua storia tra cultura, turismo ed enogastronomia del Belpaese", e' stato vinto dal giornalista, scrittore e docente universitario romano, Luciano Ragno, con l'originale racconto "La rivolta degli arrosticini". La giuria, presieduta dallo scrittore Arturo Bernava e composta da Eliodoro Di Battista (segretario), Maria Colella, Franca De Santis, Amadio Galiffa e Simona Mignini, ha assegnato il secondo premio a Itala Silvia Spurio, di Acquaviva Picena (Ap), con il racconto "Per te"; e il terzo a Ivana Barbara Torto, di Bucchianico (Ch), con il racconto "Alla volta d'Abruzzo... insieme a lui nelle meraviglie del mondo". La manifestazione sara' presentata da Sandro Galantini. Nel corso della serata, verra' inaugurata la mostra di disegni di Nino Di Fazio, "Quel 24 maggio", dedicata al centenario della prima guerra mondiale. In cinquantacinque anni di attivita' artistica, Nino Di Fazio ha spaziato in ambiti tra i piu' disparati. Ha descritto argomenti a cavallo tra politica e religione, tra vangeli e mondiali di calcio, facendo parlare personaggi come San Francesco e Pertini, Pinocchio e d'Annunzio, vigili urbani e Garibaldi, e ancora - immancabilmente - i pastori del suo Abruzzo. Questa volta, pero', la sua matita si pone su un livello piu' alto: con la guerra non si scherza. E lui non scherza. Il suo umorismo, dai tratti sempre raffinati e mai sopra le righe, si fa ancor piu' discreto. Come dire: lascia riflettere. Riflettere su quella "inutile strage", sui bollettini che parlano di milioni di morti e di feriti, sui giovani in prima linea, ma anche sulle vicende personali che ognuno di essi ha portato con se' tra i monti del Carso. La mostra, che sara' ospitata in importanti citta' italiane e luoghi storici della Grande Guerra, restera' aperta fino all'8 agosto.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1