L'Abruzzo e la Provincia di Chieti in prima fila nel panorama nazionale delle Scuole Smart con oltre 30 Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado che hanno aderito alla Europe Code Week, che si terra' simultaneamente in tutta Europa dal 10 al 18 ottobre prossimi. La terza edizione della piu' grande campagna europea per avvicinare studenti giovani e giovanissimi alla programmazione informatica ed al pensiero computazionale, verra' promossa in Abruzzo dall'associazione Rati (Rete di Abruzzesi per il Talento e l'Innovazione), che e' partner - promotore della Lanciano Coding insieme alle Scuole di Lanciano, alla Amministrazione comunale e con il prezioso contributo del coordinatore nazionale/europeo prof. Alessandro Bogliolo (Universita' di Urbino), degli uffici della Dg Connect di Bruxelles e dell'agenzia provinciale di Europe Direct. "Il Coding ovvero programmare, significa imparare un nuovo alfabeto per praticare un nuovo linguaggio, il linguaggio digitale, in un contesto di gioco: dopo aver consultato tante buone esperienze fatte in giro per l'Italia, dopo aver consultato esperti molto seri - ha sottolineato in conferenza stampa il presidente di RATI, Giovanni Di Fonzo - ci siamo convinti che il Coding essendo una competenza trasversale puo' contribuire in misura rilevante a migliorare l'insegnamento/apprendimento di tutte le materie da parte dei nostri ragazzi dalle elementari a salire fino alle medie superiori". Gli studenti si stanno preparando alla partecipazione all'Ora del Codice, che vede gli alunni - affiancati dagli insegnanti - coinvolti in 'giochi' online che forniscono loro gli strumenti del pensiero computazionale: attivita' che si intensificheranno nel corso della Settimana del Coding, dal 10 al 18 ottobre, dove in tutte le scuole di ogni ordine e grado vi sara' la partecipazione ufficiale all'Ora del Codice in contemporanea con altri milioni di alunni europei. Venerdi' 16 ottobre, dalle 16.30 alle 21 nell'Officina Storica Sangritana di Lanciano, si svolgera' l'evento finale, dove alunni e insegnanti con parole e immagini daranno dimostrazioni di quanto fatto finora.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: