gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » TERAMO POESIA, SECONDO APPUNTAMENTO
Pubblicato il 02/04/2013 11:11

TerAmo Poesia, secondo appuntamento

teramo, poesia, contemporanei

Franco Buffoni, Elio Pecora e Giovanna Rosadini saranno i protagonisti del 4 aprile

Saranno Franco Buffoni, Elio Pecora e Giovanna Rosadini a dar vita giovedi' prossimo 4 aprile, con inizio alle ore 18,30 nella Sala San Carlo in via Delfico (Museo Archeologico) a Teramo, al secondo appuntamento di TerAmoPoesia che si avvale anche quest'anno della Ideazione e Direzione Artistica di Silvio Araclio. L'introduzione alle letture sara' di Daniela Attanasio.

Dopo il successo registrato nella giornata inaugurale di questa edizione 2013 - il 21 marzo scorso con la performance di Sonia Bergamasco e Canio Loguercio - saranno tre importanti poeti contemporanei, a presentare al pubblico teramano le poesie di tre giovani esordienti da loro stessi selezionati. Alla fine delle letture, che saranno affidate alla voce dei giovani autori e poi a quella di Bartolomeo Giusti, attore diretto e apprezzato dai maggiori registi del teatro italiano, una ristretta giuria scegliera' l'esordiente piu' convincente che ricevera' un attestato di presenza e l'invito a partecipare come ospite-poeta alla prossima rassegna di Teramopoesia.

Franco Buffoni e' nato a Gallarate e da diversi anni vive a Roma. Ha pubblicato la sua prima raccolta nel 1987 alla quale sono seguiti molti libri di poesia e prosa Elio Pecora "poeta di nascosta classicita'", drammaturgo, favolista, curatore di importanti antologie di poesia e di eventi culturali, ha esordito come poeta nel 1970. Giovanna Rosadini genovese di nascita vive a Milano. Ha lavorato per la casa editrice Einaudi fino al 2004 come redattrice ed editor di poesia. Ha pubblicato la raccolta Il sistema limbico per le Edizioni di Atelier nel 2008 e nel 2010 e' uscito con Einaudi Unita' di risveglio. A chiusura di questa settima edizione, giovedi' 11 aprile, un incontro particolarmente stimolante: il ritorno alle radici della nostra poesia moderna con gli interventi di Emanuele Trevi e Paolo Di Paolo, scrittori di due diverse generazioni delle quali hanno dato, nei loro libri, un'intensa testimonianza intrisa di autobiografia e invenzione. La conversazione dei due autori sulla lirica amorosa del XIII e XIV secolo, sara' incentrata sulla loro personale lettura dei sonetti della Vita Nuova di Dante e del Canzoniere di Petrarca. Una scelta di versi da queste due opere, e' affidata alla lettura di Carlo Orsini, attore caro al pubblico teramano e che per anni e' stato la voce della RAI in Abruzzo.

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2