Tanti giochi nuovi ed esilaranti, inserimento dei giovanissimi in ciascuna delle 8 squadre, conferma del fil rouge e delle gare in piscina, e ancora altre novita': sono solo alcuni degli ingredienti della diciottesima edizione di Colli senza Frontiere. La manifestazione, presentata oggi a Pescara in conferenza stampa, prendera' il via sabato 22 agosto, per concludersi domenica 30 con l'emozionante caccia al tesoro. Colli senza Frontiere diventa maggiorenne, ma riesce a mantenere intatto lo spirito giovane e scanzonato degli esordi. La manifestazione, nata quasi per gioco nel 1996 grazie ad un gruppo di amici buontemponi, nel corso degli anni ha saputo aggregare e coinvolgere sempre piu' persone; oggi e' una macchina rodata e complessa capace di garantire a tutti, pescaresi e non, il divertimento di fine agosto. Colli senza Frontiere 2015 e' organizzata dall'associazione Castellamare in festa (affiliata al CSEN, Centro Sportivo Educativo Nazionale). L'evento coinvolge fino a 280 giocatori, 35 elementi di ogni eta' per ciascuna rappresentativa degli otto colli cittadini. Come avviene ormai da 18 anni, l'ultimo scorcio dell'estate pescarese si distingue per il ritorno di un evento popolarissimo fra i residenti dei colli e non solo, visto che ogni squadra puo' schierare fino ad un massimo di 10 giocatori di altre zone. Per nove giorni l'esercito ludico di Colli senza Frontiere porta allegria e animazione in tutto il quartiere, identita' storica di Pescara, e mette in campo ogni energia possibile per agguantare la vittoria. Ma la qualita' piu' significativa e autentica resta l'eccezionale spirito di aggregazione tipico di Colli senza Frontiere, un'unione cresciuta nel tempo e che ogni anno si rinnova: pur mantenendo lo spirito della competizione, i partecipanti si sentono parte di un gruppo coeso e speciale; le sfide sono sempre corrette e vissute con entusiasmo, grinta, passione e rispetto. L'evento prende il via sabato 22 agosto, alle 20.30, in piazza Largo Madonna, con la benedizione e la presentazione delle otto squadre, seguite dalla riconsegna del trofeo da parte della squadra vincitrice nel 2014. Alle 21.00 iniziano i primi, nuovissimi giochi di squadra in piazza: "Camminata buffa" e "Apparecchia la tavola". Nei giorni successivi ancora giochi, tornei di carte, sfide in piscina, bocce e biglie in spiaggia, animazione per bambini, teatro dialettale, serate danzanti e degustazioni. Per coltivare la tradizione dei Giochi senza Frontiere trasmessi dalla Rai tra gli anni '60 e '70, e' stato confermato il celebre fil rouge, che ha debuttato con successo nel 2014 e che vede impegnate, a turno, solo una delle otto squadre in gara. Il cartellone di Colli senza Frontiere e' ricco di fantasiosi giochi d'acqua e di squadra, tornei di tressette, burraco e briscola, gare di bocce e biglie on the beach, animazione per i piu' piccini, serate danzanti, teatro dialettale e degustazioni in piazza.
Anche l'edizione 2015 prevede la classica sfida a squadre: quest'anno si chiama "Classicolli", sul palco di Largo Madonna nella serata di martedi' 25 agosto. Le squadre, che si confronteranno quattro contro quattro, hanno gia' ricevuto le indicazioni necessarie per l'allestimento delle rispettive rivisitazioni dei Promessi sposi e della Divina Commedia e sono tuttora impegnate nelle prove. I due gruppi possono mettere in scena i propri allestimenti utilizzando qualsiasi genere artistico, dal musical alla parodia. Gran finale domenica 30 agosto, al mattino, la caccia al tesoro finale, sempre nuova e originale, ideata anche quest'anno da Mauro Romano, che porta cosi' a dieci le sue diaboliche "creazioni ludiche" per Colli senza Frontiere. Quest'anno la sfida si chiama "Decaccia" e prevede un'assoluta - e segretissima - novita', che verra' svelata solo poco prima dell'inizio e che consentira' di rivoluzionare fino all'ultimo istante la classifica definitiva. La sera la manifestazione si concludera' in piazza Largo Madonna, con la cerimonia di premiazione e la grande festa finale. La squadra da battere e' Colle Cervone, regina dell'edizione 2014. Un trionfo storico quello del Colle capitanato dalle ladies Francesca Di Giovanni e Vanessa Paraguai, che hanno portato il team in vetta per la prima vota in diciassette anni. Come sempre, il colle vincitore del 2015 custodira' il palio fino all'inizio dei giochi del 2016. Il trofeo-scultura, ideato da Pino Dolente, rappresenta otto mani unite alla sommita', ciascuna con al polso i braccialetti dei rispettivi colori. A causa dell'indisponibilita' dei campetti di via Conte Genuino, ancora inagibili e in stato di abbandono, non potranno disputarsi i tornei sportivi di basket, volley e calcetto riservati ai ragazzi nati dal 2002 al 2005. Per questa ragione l'associazione Castellamare in Festa ha deciso non solo di aumentare significativamente il numero dei giochi in piazza, ma anche di incentivare con un bonus le squadre che inseriranno nel proprio organico un minimo di cinque componenti dai 12 ai 15 anni, ottenendo cosi' un credito di 5 punti, uno per ogni ragazzo o ragazza. Amicizia, complicita' e spirito di gruppo, componenti essenziali della manifestazione, accompagneranno anche questa prima edizione da maggiorenne di Colli senza Frontiere.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: