gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » TORNA IL PREMIO MICHETTI, IL PIU' LONGEVO D'ITALIA
Pubblicato il 31/07/2015 16:04

Torna il Premio Michetti, il piu' longevo d'Italia

Domenica 2 agosto, alle ore 19, nel piazzale antistante il Museo Michetti a Palazzo San Domenico di Francavilla al Mare (Chieti), sede della Fondazione, si rinnovera' l'annuale appuntamento con il Premio Michetti, dal 1947 il piu' importante ed antico concorso di Arte italiana ed internazionale, giunto quest'anno alla sua 66esima edizione e che, per la circostanza, aprira' le sale della prestigiosa sede per ospitare numerosi eventi artistici. Nell'occasione saranno inaugurate le seguenti rassegne: "Rivelazioni - Arte contemporanea dalle collezioni del Premio Michetti", la mostra "Omaggio a Gaetano Memmo", "Emilio Sobrero, il percorso di un pittore tra Novecento e Post-impressionismo", "Ex libris del primo Novecento". Infine la mostra del restauro del Patrimonio della Fondazione eseguito dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila, sotto la guida della prof.ssa Grazia De Cesare. La nuova edizione del Premio Michetti e' stata presentata oggi a Pescara, nella sala stampa del Consiglio regionale, alla presenza del presidente della Fondazione, Vincenzo Centorame,, il segretario Antonio d'Argento e il critico Giovanbattista Benedicenti. "Alla vigilia del settantesimo anno di esistenza del Premio Michetti - afferma il presidente Centorame - nato tra le rovine materiali di una Italia distrutta, in cui alcuni uomini, che vedevano lontano pensarono alla ricostruzione spirituale dell'Italia, questa edizione e' molto interessante e varia anche per tutto quello che rappresenta. Il Premio Michetti supera l'indifferenza di tanti e lo fa con il sacrificio di uomini e donne di qualita' e con il sostegno degli artisti. Abbiamo attinto anche ad una parte del nostro grande patrimonio, oltre a proporre idee originali che tutti potranno ammirare. Nell'assoluta liberta', che e' sempre stato il prezzo pagato sulla via della coerenza e della serieta'". Dedicata a Gaetano Memmo, pittore chietino scomparso lo scorso anno e rappresentante artisti abruzzesi nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Michetti, la mostra omaggio e' presentata da Carlo Fabrizio Carli che, attraverso le opere scelte, esemplari ed indicative, offre una panoramica dell'ultra sessantennale attivita' del Maestro con l'intento di ricostruirne l'itinerario artistico. Alle iniziali esperienze informali, la riconnessione con il contesto della "Nuova figurazione" che viene elaborato da una ricerca personale del fenomenico per approdare negli anni Ottanta ad una dimensione figurale ricercata espressa dalla evocazione di raffinate figure femminili su sfondi paesistici di linguaggio espressionistico. In contemporanea l'esposizione dedicata ad "Emilio Sobrero. Il percorso di un pittore tra Novecento e Posti Impressionismo", a cura di Giovanbattista Benedicenti, una mostra dedicata all'artista torinese attivo tra gli anni Venti e i Cinquanta del Novecento e riscoperto dalla critica da circa un ventennio. Fedele alla tradizione Italiana e al tempo stesso aperto alla modernita' europea, novecentista e post-impressionista al tempo stesso, capace di condensare nelle sue vedute e negli scorci di ambientazione romana un senso di silenziosa e poetica sospensione del tempo quotidiano che lo avvicina alle atmosfere alla Hopper. "Ex libris del primo novecento" per la prima volta in mostra al pubblico la piu' importante collezione di ex-libris italiani dal primo Novecento di Giuseppe Cauti. Mirabile sintesi degli stili dell'arte del Novecento che spazia dal classico rinascimentale di Sartorio, Gagliardo, Cavallini, ai simbolismi surreali di Martini, al Deco' di Rubino e all'espressionismo di Rognoni, solo per citare alcuni degli esemplari, la collezione Cauti ha trovato nella eccezionale vetrina del Premio Michetti il suo meritato riconoscimento che eleva gli ex libris a "simboli colti, intelligenti e ironici della coscienza, dei sogni e degli ideali dell'uomo"

Domenica 2 agosto, alle ore 19, nel piazzale antistante il Museo Michetti a Palazzo San Domenico di Francavilla al Mare (Chieti), sede della Fondazione, si rinnovera' l'annuale appuntamento con il Premio Michetti, dal 1947 il piu' importante ed antico concorso di Arte italiana ed internazionale, giunto quest'anno alla sua 66esima edizione e che, per la circostanza, aprira' le sale della prestigiosa sede per ospitare numerosi eventi artistici. Nell'occasione saranno inaugurate le seguenti rassegne: "Rivelazioni - Arte contemporanea dalle collezioni del Premio Michetti", la mostra "Omaggio a Gaetano Memmo", "Emilio Sobrero, il percorso di un pittore tra Novecento e Post-impressionismo", "Ex libris del primo Novecento". Infine la mostra del restauro del Patrimonio della Fondazione eseguito dagli allievi dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila, sotto la guida della prof.ssa Grazia De Cesare. La nuova edizione del Premio Michetti e' stata presentata oggi a Pescara, nella sala stampa del Consiglio regionale, alla presenza del presidente della Fondazione, Vincenzo Centorame,, il segretario Antonio d'Argento e il critico Giovanbattista Benedicenti. "Alla vigilia del settantesimo anno di esistenza del Premio Michetti - afferma il presidente Centorame - nato tra le rovine materiali di una Italia distrutta, in cui alcuni uomini, che vedevano lontano pensarono alla ricostruzione spirituale dell'Italia, questa edizione e' molto interessante e varia anche per tutto quello che rappresenta. Il Premio Michetti supera l'indifferenza di tanti e lo fa con il sacrificio di uomini e donne di qualita' e con il sostegno degli artisti. Abbiamo attinto anche ad una parte del nostro grande patrimonio, oltre a proporre idee originali che tutti potranno ammirare. Nell'assoluta liberta', che e' sempre stato il prezzo pagato sulla via della coerenza e della serieta'". Dedicata a Gaetano Memmo, pittore chietino scomparso lo scorso anno e rappresentante artisti abruzzesi nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Michetti, la mostra omaggio e' presentata da Carlo Fabrizio Carli che, attraverso le opere scelte, esemplari ed indicative, offre una panoramica dell'ultra sessantennale attivita' del Maestro con l'intento di ricostruirne l'itinerario artistico

 Alle iniziali esperienze informali, la riconnessione con il contesto della "Nuova figurazione" che viene elaborato da una ricerca personale del fenomenico per approdare negli anni Ottanta ad una dimensione figurale ricercata espressa dalla evocazione di raffinate figure femminili su sfondi paesistici di linguaggio espressionistico. In contemporanea l'esposizione dedicata ad "Emilio Sobrero. Il percorso di un pittore tra Novecento e Posti Impressionismo", a cura di Giovanbattista Benedicenti, una mostra dedicata all'artista torinese attivo tra gli anni Venti e i Cinquanta del Novecento e riscoperto dalla critica da circa un ventennio. Fedele alla tradizione Italiana e al tempo stesso aperto alla modernita' europea, novecentista e post-impressionista al tempo stesso, capace di condensare nelle sue vedute e negli scorci di ambientazione romana un senso di silenziosa e poetica sospensione del tempo quotidiano che lo avvicina alle atmosfere alla Hopper. "Ex libris del primo novecento" per la prima volta in mostra al pubblico la piu' importante collezione di ex-libris italiani dal primo Novecento di Giuseppe Cauti. Mirabile sintesi degli stili dell'arte del Novecento che spazia dal classico rinascimentale di Sartorio, Gagliardo, Cavallini, ai simbolismi surreali di Martini, al Deco' di Rubino e all'espressionismo di Rognoni, solo per citare alcuni degli esemplari, la collezione Cauti ha trovato nella eccezionale vetrina del Premio Michetti il suo meritato riconoscimento che eleva gli ex libris a "simboli colti, intelligenti e ironici della coscienza, dei sogni e degli ideali dell'uomo". 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1