gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » APPUNTAMENTI » TORNA IN ABRUZZO LA FESTA INTERNAZIONALE DEGLI GNOMI
Pubblicato il 08/07/2015 17:05

Torna in Abruzzo la Festa internazionale degli gnomi

Si rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con il fantastico e magico mondo degli gnomi, degli elfi, dei folletti e delle fate. L'occasione la dodicesima edizione della manifestazione "La Festa Internazionale degli Gnomi" di Teatro Ambiente dove il sogno e la realta' si fondono in un'unica esperienza. I dettagli della festa degli spiriti silvestri in programma l'11 e il 12 luglio a Pescocostanzo e il 18 e il 19 luglio a Roccaraso, sono stati forniti, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Pescara dall'autore e regista Zenone Benedetto; dal sindaco e l'assessore alla Cultura del Comune di Roccaraso Francesco Di Donato e Patrizia Olivieri; dal sindaco e dall'assessore al Turismo di Pescocostanzo Roberto Sciullo e Loreto Donatelli; dal presidente del Parco Nazionale della Maiella Franco Iezzi: da Roberto Cutracci, segretario dell'Unicef di Pescara per delega di Anna Maria Monti numero uno dell'Unicef in Abruzzo. Spettacoli, laboratori artistici e creativi, musica e giochi animeranno le giornate di festa nel bosco delle creature fantastiche. Nell'ambito della Kermesse, che ogni anno richiama tantissimi spettatori, e' previsto anche il primo concorso fotografico internazionale "Gnomi ed altre creature fantastiche", promosso dall'associazione "I guardiani dell'Oca" e dall'Unicef, a cui sara' devoluta l'intera quota d'iscrizione. I fondi saranno destinati alle popolazioni del Nepal. Per attraversare "la Porta delle meraviglie" e accedere alla dodicesima "Festa Internazionale degli Gnomi" sara' necessario acquistare un biglietto di ingresso che ha il costo di 10 euro per gli adulti e 7euro per i bambini e gli over 65. "Questa grande festa - ha spiegato il regista - nasce dal progetto teatrale 'Il bosco delle meraviglie' che risale a 21 anni fa. Nel corso del tempo abbiamo visto che il teatro ambientato all'interno di contesti storici o naturalistici e' particolarmente adatto a un tipo di pubblico legato alla famiglie ed e' anche capace di veicolare la bellezza dei luoghi che sono oggetto della rappresentazione. Cosi' e' venuta fuori l'idea di concentrare la nostra attivita' al periodo estivo e di realizzare un'iniziativa di tipo culturale legata alla conoscenza dei territori. Per questo - ha sottolineato Zenone Benedetto - abbiamo scelto di ambientare tutta la festa all'interno degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo, cioe' tra Roccaraso e Pescocostanzo. Sono scenari bellissimi, penso, ad esempio, al Bosco di Sant'Antonio, patrimonio dell'Unesco, che ospiteranno una serie incredibile di iniziative. Inizieremo alle 11 del mattino e andremo avanti fino a tarda sera, quando, muniti di lanterna, concluderemo la giornata con una passeggiata nel bosco alla ricerca degli gnomi".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 2