Domani alle ore 16 a Scontrone, presso il Museo Internazionale della Donna, si presenta la guida dedicata a uno dei piu' importanti geositi del Miocene superiore con resti di vertebrati terrestri, risalenti a circa 9 milioni di anni fa e scoperto nel 1991 ai margini del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. La pubblicazione,in italiano e inglese, e' curata da Silvano Agostini e Mariadelaide Rossi del Servizio Geo-Paleontologico della Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo. Artiodattili primitivi, insettivori giganti, uccelli, coccodrilli e tartarughe erano gli antichi abitanti di quelle terre tanto diverse da oggi. La presentazione della Guida didattica e' un momento importante per conoscere i risultati dei nuovi studi e un'occasione per visitare il "Centro di Documentazione paleontologico 'Hoplitomeryx' dedicato all'importante geosito di Scontrone risalente al Miocene superiore.
"Il giacimento fossilifero e' contenuto nella formazione nota come Calcareniti di Scontrone - spiega Mariadelaide Rossi, Paleontologa della Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo - e va ricondotto ad un ambiente deposizionale di pianura costiera, solcata da canali tidali e battuta dai venti, che evolve verso l'alto ad una laguna costiera temporaneamente interrotta dall'instaurarsi di barre costiere. Il giacimento di Scontrone risale a poco piu' di nove milioni di anni fa e la fauna che lo caratterizza e' rappresentata da artiodattili primitivi, gli hoplitomerycidi, da un insettivoro gigante, Deinogalerix, sul quale recenti studi hanno fornito interessanti novita' illustrate proprio per l'occasione; poi da un uccello, un anseriforme di grandi dimensioni, infine dai rettili presenti con una specie non identificata del genere Crocodylus, che qui a Scontrone rappresenta la piu' antica presenza in Italia, e numerose testuggini palustri appartenenti al genere Mauremys e altre di taglia medio-grande non ancora identificate". L'iniziativa e' inserita nell'ambito della 'Settimana del Pianeta Terra' (www.settimanaterra.org)che si svolge in Italia dal 18 al 25 ottobre con 150 escursioni , piu' di 80 appuntamenti tra conferenze ed attivita' all'aperto
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: