Per la prima volta in Abruzzo una mostra sulla storia delle fornaci. L'inaugurazione, alla presenza dell'autrice, ci sara' domani, alle 11, presso la Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pescara (via C. de Titta 1, Aurum) e sara' visitabile fino al 23 gennaio 2016 dal lunedi' al venerdi' dalle 10 alle 13 con ingresso gratuito. Una mostra che e' un imponente lavoro di ricerca che Loredana Rainaldi ha svolto in collaborazione con l'Archivio di Stato e l'associazione Italia Nostra. In mostra il visitatore trovera' documenti provenienti sia da archivi privati che da quelli di Stato delle quattro province abruzzesi. Nell'allestimento le fornaci vengono divise per provincia. L'architetto Rainaldi, a dieci anni dal suo primo volume dedicato allo sviluppo dell'industria laterizia abruzzese, conferma con questo suo ultimo lavoro il suo impegno nella promozione della cultura industriale non solo attraverso la creazione di un proprio archivio dedicato presentato nella mostra, ma anche attraverso la divulgazione al pubblico di temi legati alla storia locale elemento da cui partire per poi comprendere la contemporaneita'. In occasione della chiusura della mostra si terra', inoltre, una giornata di studio in cui si analizzera' il contesto storico, sociale, economico e industriale in cui si trovava l'Abruzzo di fine 800 in cui si vede nascere e sviluppare l'industria laterizia che, analizzata nel suo rapporto con la citta' di Pescara, ne racconta il suo sviluppo in chiave nuova attraverso la storia delle sue 12 fornaci, dei suoi proprietari, e delle trasformazioni urbanistiche apportate dall'industria laterizia e delle realizzazioni conseguite con i suoi prodotti. Sede della mostra e' l'Auri
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: