gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » GEO ECONOMY » DALL'EUROPA VIA LIBERA ALL'IMPORT DI OLIO TUNISINO
Pubblicato il 10/03/2016 22:10

Dall'Europa via libera all'import di olio tunisino

Finirà all'Europarlamento la battaglia tutta italiana contro il provvedimento che apre il mercato dell'Ue all'import extra senza dazi di 35mila tonnellate di olio d'oliva tunisino l'anno, per il 2016 e 2017. La misura, nata come gesto di solidarieta' concreta nei confronti dei vicini tunisini, in grave crisi dopo gli attacchi terroristici, e' stata proposta dalla Commissione europea lo scorso settembre. Da allora la misura 'd'urgenza' e' avanzata spedita, con un'unica battuta d'arresto: la plenaria dell'Eurocamera lo scorso 25 febbraio, che ha introdotto alcune forme di salvaguardia per i produttori Ue. I governi dei 28 Stati membri - inclusa l'Italia - hanno dato subito il via libera alle modifiche apportate dagli eurodeputati che non hanno potuto fare altro che approvare il tutto 'per direttissima'. La misura straordinaria sara' valida solo per due anni e per l'olio d'oliva interamente prodotto in Tunisia. E' prevista inoltre una valutazione intermedia dell'impatto delle misure, casomai dovessero rivelarsi dannose per i produttori europei. Ora che mancano solo un paio di passaggi formali all'entrata in vigore del provvedimento, in Italia la decisione ha sollevato un vespaio a livello politico, mentre il mondo agricolo protesta e promette nuove mobilitazioni. "Rimango fermamente contrario a qualsiasi aumento permanente del contingente di olio tunisino" ha commentato il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. "Se vogliamo aiutare quel popolo ed evitare che altri migranti solchino il Mediterraneo dobbiamo dare occasioni di sviluppo, anche aumentando la quota di olio tunisino importato" ribatte invece il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova. Intanto  l'ex ministro dell'agricoltura, Paolo De Castro (Pd), dopo essersi battuto all'Europarlamento per le modifiche, conta sull'impegno del capo della diplomazia Ue, Federica Mogherini, "a lavorare per la suddivisione mensile del contingente extra quando l'esecutivo Ue si occupera' del regolamento attuativo", che dovrebbe alleviare l'impatto sul mercato dell'olio tunisino. Al momento del voto finale, la delegazione del Pd al Parlamento europeo si e' spaccata tra i favorevoli (11) e i contrari (14). 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1