gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » GEO ECONOMY » FESTA DELL'AGRICOLTURA AI NASTRI DI PARTENZA
Pubblicato il 11/09/2013 22:10

Festa dell'Agricoltura ai nastri di partenza

agricoltura, festa

La Festa dell'agricoltura e' ai nastri di partenza. A partire da domani fino a domenica 15 settembre, tra L'Aquila e Teramo, si terra' infatti il tradizionale appuntamento biennale promosso dalla Confederazione italiana agricoltori (Cia), giunto quest'anno alla sua settima edizione. Si tratta - spiega una nota - di una imponente mostra-mercato delle eccellenze enogastronomiche d'Italia che caratterizzera' tutto il centro storico della citta' di Teramo, estendendosi su una superficie di oltre 65 mila metri quadri, impegnati da stand, palchi e tendostrutture. La manifestazione, che punta ad essere non solo una vetrina delle oltre 10 mila specialita' agroalimentari del Belpaese, ma anche un ''faro'' acceso sulle opportunita' e le problematiche del settore primario, si aprira' domani mattina a L'Aquila con il convegno ''L'agricoltura, l'economia e la societa' nelle aree colpite dai terremoti in Italia. Dalla terra ferita rinasce la vita?'', nel corso del quale Cia e Censis presenteranno insieme un Rapporto sullo stato delle economie nelle regioni sconvolte da un sisma dagli anni Ottanta a oggi. Interverra' il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, oltre al capo della segreteria del ministero dell'Ambiente, Michele Fina, e Stefano Maria Cianciotta, l'autore del libro ''La condanna della Commissione Grandi Rischi. Responsabilita' istituzionali e obblighi di comunicazione nella societa' del Rischio''. Introdurra' i lavori il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, e chiudera' il presidente della Cia nazionale, Giuseppe Politi. Ma - informa la Cia - sono tantissimi gli eventi che impreziosiranno la mostra-mercato: dalla sfilata dei trattori storici agli artisti di strada, dalle rappresentazioni della tradizione contadina ai cori e balli folkloristici fino alla musica medievale, passando per il teatro dialettale. E ancora, seminari e dibattiti sugli sviluppi del comparto con focus specifici sui giovani e le donne. E poi ancora: laboratori, degustazioni guidate e lezioni di orientamento sulle scelte d'acquisto alimentari consapevoli, con ''La Spesa in campagna''. Didattica e giochi ''rurali'' per i piu' piccoli con specifiche aree dedicate e ampio spazio dedicato alla ristorazione e allo ''street-food''. Alla VII Festa dell'agricoltura prenderanno parte, tra gli altri, anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Giovanni Legnini e il sottosegretario alle Politiche agricole, Giuseppe Castiglione

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2