Entro due mesi il Parco nazionale della Maiella avra' la certificazione 'welcome chinese' ed entro marzo prossimo ci saranno i primi arrivi. Si muovono in anticipo i responsabili dell'area protetta abruzzese, per sostenere la prevedibile ondata di turismo cinese dopo la liberalizzazione dei viaggi turistici all'estero. Questa mattina nella sede del Parco e' stato sancito l'accordo tra la China tourism academy, ente pubblico del turismo cinese, preposto alle politiche dello sviluppo del turismo 'mandarino' e il presidente dell'ente Parco, Franco Iezzi. Ad illustrare l'iniziativa, che dovra' portare alla certificazione, e' stata la responsabile del progetto Concetta Cravello. "Welcome chinese rappresenta elemento di garanzia di qualita' alle aspettative dei viaggiatori cinesi - afferma Cravello -, loro hanno abitudini ben precise che vogliono mantenere anche fuori dalla loro terra, piccole cose che pero' per i cinesi sono essenziali, come il bollitore per il te', poter mangiare cibo cinese, essere costantemente informati di quello che succede nel loro paese e magari una vasca da bagno al posto della doccia". Nel corso della conferenza stampa e' stato riferito che ogni cinese spende per un viaggio dai 7.500 ai 20.000 euro. I cinesi viaggiano principalmente nei mesi di gennaio, febbraio e maggio in coincidenza con le loro festivita', soprattutto il capodanno cinese e poi ad ottobre e novembre. In estate viaggiano solo gli studenti universitari. La presenza di turisti cinesi andrebbe a colmare periodi di flussi turistici piu' deboli rispetto al resto dell'anno. L'attribuzione del riconoscimento 'welcome chinese' consentira' di poter usufruire di alcuni servizi turistici, di marketing e promozione turistica, per agenti di viaggio, promuovere aziende certificate presso tour operator cinesi e da ottobre avere un'area privata sul sito dell'accademia. Ad oggi sono piu' di 500 le aziende certificate, in rappresentanza di 32 Paesi nel mondo. In Italia hanno ottenuto la certificazione il Museo Ferrari di Maranello e di Modena, Cinecitta' e la Valle dei Templi di Agrigento. Mentre il Parco della Maiella e' il primo parco ad aver chiesto questo riconoscimento. (
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: