gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » LE STORIE » FORMAZIONE D'ECCELLENZA AI LABORATORI DEL GRAN SASSO
Pubblicato il 12/09/2015 18:06

Formazione d'eccellenza ai laboratori del Gran Sasso

 Un modello formativo "uno a uno" per i titolari di borse di studio e assegni di ricerca, utilizzo degli strumenti del Web 2.0 per i 200 partecipanti ai corsi online, 86 fra tutor e docenti e, soprattutto, l'80% dei 41 giovani coinvolti che, concluso il periodo formativo, sono impegnati in attivita' occupazionali o nella formazione in linea col percorso delle borse e degli stage in azienda (24 le imprese abruzzesi interessate). I numeri dei soggetti coinvolti nei due ultimi progetti attuati da Regione Abruzzo e Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN con risorse del Fondo Sociale Europeo (Fse) - nei settori della fisica astroparticellare e delle tecnologie avanzate - sono contenuti, ma proprio per l'altissima specializzazione delle competenze acquisite il beneficio e' diretto, sia per i giovani, qualificati per il mercato del lavoro e la ricerca a livello internazionale, sia per le imprese locali. Con la possibilita' di creare eccellenze. Per ascoltare la descrizione di quasi tre anni di lavoro con i progetti "La Societa' della Conoscenza in Abruzzo" e "Sistema Sapere e Crescita" e' arrivato a L'Aquila Franco Rinaudo, rapporteur PO Commissione Europea Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione. "Laddove c'e' la passione si crea sempre qualcosa - ha commentato intervenendo a un convegno ai Laboratori del Gran Sasso - Per progetti di questo livello c'e' senz'altro un futuro". Sul piano della gestione ha dichiarato di aver sentito critiche giuste, "che condivido", riguardo ai "problemi infrastrutturali" e burocratici che spesso assorbono troppe risorse ed energie, come la rendicontazione. "L'alta formazione per la Regione Abruzzo e' sempre stata un fiore all'occhiello - ha commentato Roberto Vanni, responsabile dell'Ufficio Coordinamento attivita' strategiche nel Dipartimento Sviluppo Economico della Regione - Nella programmazione 2014/2020 ci saranno meno risorse da gestire per le Regioni, ma ci saranno i Pon nazionali ai quali i Lngs potranno partecipare per progetti anche fuori dall'Abruzzo. Da 45 della precedente programmazione i milioni ora sono 35, serviranno quindi progetti piu' mirati. Questo gotha della scienza dobbiamo diffonderlo". L'esempio piu' immediato della sinergia creatasi tra Laboratori e tessuto imprenditoriale e' quella nata grazie al 3D Lab, il laboratorio specializzato nella stampa 3D che si avvale dei processi di fotopolimerizzazione con l'impiego di resine plastiche per creare prototipi in tempi brevissimi. "Siamo il primo polo Infn specializzato in 3D - ha spiegato Donato Orlandi - Abbiamo instaurato una felice collaborazione con l'azienda Coesum, che ha sede a Pescara, nell'ambito del design industriale e della prototipazione rapida". Il 3D Lab ha ospitato anche corsi per imprenditori e professionisti. Per radicarsi ancor piu' nel territorio un altro ramo dei progetti e' quello che coinvolge le scuole in attivita' di orientamento alle discipline scientifiche. Complessivamente hanno partecipato 2400 ragazzi: "incontri con la scienza" per gli studenti delle secondarie di primo grado e del biennio delle secondarie di secondo grado, la Scuola estiva per le scienze sperimentali per gli studenti del terzo anno delle secondarie di secondo grado, corsi di aggiornamento per docenti di materie scientifiche. Prosegue infine le sue attivita', con la partecipazione attiva di borsisti, il Centro di Fisica Astroparticellare (Cfa), nato nel 2009 nell'ambito di un progetto POR Abruzzo per promuovere un programma di alta formazione che includa aspetti teorici e fenomenologici rilevanti per l'astrofisica, le particelle elementari e la cosmologi

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1