gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » LE STORIE » VICOLI, UN GIARDINO PER RICORDARE WITOLD PILECKI
Pubblicato il 17/07/2015 10:10

Vicoli, un giardino per ricordare Witold Pilecki

La sua storia è stata raccontata per la prima volta in occidente dallo storico pescarese Marco Patricelli

Vicoli, in provincia di Pescara, rende omaggio a uno dei piu' grandi eroi della liberta': per la prima volta fuori dai confini della Polonia, viene infatti ricordato il 'volontario ad Auschwitz', Witold Pilecki (1901-1948), con l'intitolazione del giardino comunale in una cerimonia solenne in programma il prossimo 24 luglio, alla quale partecipera' l'ambasciatore polacco a Roma, Tomasz Orlowski. La vicenda di Pilecki e' stata scoperta dagli amministratori di Vicoli nello scorso gennaio, durante un'iniziativa della Provincia di Pescara in occasione del Giorno della Memoria: e' stato allora che il sindaco Catia Campobasso e gli amministratori del piccolo comune - 9 km quadrati di superficie e 392 abitanti - hanno deciso di dedicare il giardino all'eroe polacco, senza sapere di essere i primi a farlo nell'Europa occidentale. Pilecki, ufficiale polacco di cavalleria, si fece rinchiudere volontariamente ad Auschwitz per testimoniare al mondo cosa accedeva nel lager nazista - suo il primo documento in assoluto sullo sterminio degli ebrei - e per creare un movimento di resistenza. Dopo circa mille giorni riuscira' avventurosamente a evadere, poi continuera' a combattere e cadra' prigioniero nell'insurrezione di Varsavia. Alla fine della guerra, giunto in Italia, si offrira' nuovamente volontario per tornare in Polonia e cercare di sottrarla allo stalinismo. Scoperto, imprigionato, torturato e condannato a morte dopo un processo farsa, verra' giustiziato con un colpo alla nuca. Il suo corpo non e' stato mai restituito ai famigliari e nella Polonia comunista era vietato persino nominarlo. La storia di Pilecki e' stata raccontata per la prima volta in occidente dallo storico pescarese Marco Patricelli nel libro 'Il volontario' (Laterza), tradotto in diverse lingue. Sara' lui, nel corso della cerimonia a Vicoli, a tracciare assieme all' ambasciatore Orlowski un ritratto del martire per la liberta' che ha combattuto i due totalitarismi del '900

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1