Oggi senza telefono non si riesce a vivere. Ormai non solo fa parte della nostra vita sociale (anche grazie ai vari social), ma è un elemento indispensabile per lavorare. Le linee internet quasi sempre viaggiano sulle reti telefoniche. E se queste sono importanti per un privato, per una ditta possono diventare il cuore stesso del business.
Cosa accade, dunque, se si resta senza linea telefonica (in particolare la linea fissa)?
I motivi per cui ciò accade possono essere diversi, ovviamente. Escludendo la morosità (non pagando il servizio che viene erogato non si può usufruirne) che è l’unico caso in cui la sospensione da parte della compagnia telefonica della linea è legittimo, e l’eventuale preavviso (magari per un potenziamento della linea o per problemi di forza maggiore – maltempo o interruzione accidentale per lavori), ogni sospensione può essere indennizzata.
L’AgCom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha stabilito, secondo la delibera n. 73/11/CONS, articolo 4, che “nel caso di sospensione o cessazione amministrativa di uno o più servizi avvenuta senza che ve ne fossero i presupposti, ovvero in assenza del previsto preavviso, gli operatori sono tenuti a corrispondere un indennizzo, per ciascun servizio non accessorio, pari a euro 7,50 per ogni giorno di sospensione”.
Se però l’utenza è del tipo affari (o business), gli importi si raddoppiano.
Ciò vuol dire che se un’azienda si trova nelle condizioni descritte, facendo ricorso al Corecom di competenza (della regione in cui è attiva la linea telefonica) può ottenere l’indennizzo di 15 euro al giorno per ogni linea telefonica.
Attenzione, questo articolo si applica in definizione, ma spesso le compagnie lo accordano già nel tavolo di conciliazione.
Cos’è la conciliazione e cos’è la definizione? Ne parleremo diffusamente nei prossimi appuntamenti, per ora ci si può limitare a dire che la conciliazione è il primo passo, il primo incontro in una controversia tra utente e compagnia telefonica. Se non si riesce a raggiungere un accordo si va a un ulteriore incontro, una sorta di secondo grado, chiamato appunto definizione.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: