gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » INREDIBILE MA VERO » GEOLOGI, QUASI 9 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO ALLUVIONI IN ITALIA
Pubblicato il 11/08/2015 16:04

Geologi, quasi 9 milioni di persone a rischio alluvioni in Italia

In Italia 8 milioni 600mila abitanti sono esposti al rischio di alluvioni, mentre se si allarga il campo al rischio sismico allora si parla di 24 milioni di persone. Lo dicono i geologi, che per il prossimo 6 settembre hanno programmato una giornata di denuncia pubblica con manifestazioni nelle citta' che nelle intenzioni vuole essere la piu' imponente operazione di promozione della Geologia in Italia. Il 6 settembre sara' quindi la giornata nazionale sui Geo - Rischi, indetta dal Consiglio Nazionale dei Geologi. "Vogliamo dare l'opportunita' a tutti i cittadini di conoscere i georischi - afferma il presidente Gian Vito Graziano - dalle alluvioni, alle frane, dai terremoti, ai vulcani

Nel 2014 si sono verificati 211 eventi di frana importanti - ricorda Graziano - che hanno causato complessivamente 14 vittime e danni alla rete stradale e ferroviaria. Le Regioni piu' colpite sono state Liguria, Piemonte, Toscana, Veneto, Campania, Lombardia e Sicilia. La stima della popolazione esposta a rischio alluvioni in Italia e' pari a 8.600.000 abitanti nello scenario di pericolosita' idraulica media (tempo di ritorno fra 100 e 200 anni), mentre i beni culturali esposti al medesimo rischio sono circa 28.500 e circa 7.100 le strutture scolastiche.

Il rischio sismico si concentra nella parte centro-meridionale della Penisola, lungo la catena montuosa appenninica, in Calabria e Sicilia ed in alcune regioni settentrionali, come il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. Solo la Sardegna non risente particolarmente di eventi sismici. La popolazione che vive in aree ad elevato rischio sismico e' di circa 24 milioni di abitanti, che vivono nel 46% degli edifici". L'Italia e' altresi' fortemente esposta al rischio delle eruzioni vulcaniche. I vulcani attivi, caratterizzati da eruzioni frequenti, sono l'Etna e lo Stromboli. I vulcani quiescenti, la cui ultima eruzione e' avvenuta negli ultimi 10mila anni, sono Colli Albani, Campi Flegrei, Ischia, Vesuvio, Lipari, Vulcano, Panarea, Isola Ferdinandea e Pantelleria. I vulcani sottomarini, alcuni dei quali attivi (Marsili, Vavilov e Magnaghi), sono concentrati nel Mar Tirreno e nel Canale di Sicilia.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 4