gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » L'ARIA CHE TIRA » VIA LIBERA AL SISTEMA "ITALICUM"
Pubblicato il 21/01/2014 09:09

Via libera al sistema "Italicum"

elezioni, sistema, italicum

Un sistema proporzionale, con premio di maggioranza fino al 55% e doppio turno eventuale. E nei collegi piccoli, listini bloccati di quattro o cinque candidati. E' l'Italicum: il modello elettorale elaborato da Matteo Renzi a partire dal confronto con Silvio Berlusconi sul sistema spagnolo, con le modifiche rese necessarie dalla ricerca di un ampio consenso anche con i partiti piu' piccoli. La legge elettorale viene inserita da Renzi in un pacchetto di riforme che include la trasformazione del Senato in Camera delle Autonomie (non piu' organo elettivo) e la modifica del titolo V della Carta, con un taglio dei costi degli enti locali. I COLLEGI - I seggi vengono distribuiti con metodo proporzionale, su base nazionale. Ci saranno circa 120 collegi plurinominali: circoscrizioni piccole di circa 500mila elettori, per l'assegnazione di 4 o 5 seggi. Sulla scheda ci saranno i nomi di tutti i candidati nelle liste, che saranno bloccate ma corte, con criteri di riequilibrio di genere. Il Pd, ha annunciato Renzi, scegliera' i propri candidati con le primarie. IL PREMIO E IL DOPPIO TURNO - Alla lista o coalizione che riceva almeno il 35% dei voti, viene assegnato un premio di maggioranza del 18%. Ma c'e' un limite al numero di seggi che potra' ottenere con tale premio: non oltre il 55% (se ad esempio una lista avra' il 40% dei voti, sommera' un premio del 15%). Solo nel caso in cui nessuno raggiunga il 35% dei voti, si svolge un secondo turno fra le prime due liste o coalizioni di liste. Fra il primo e il secondo turno non sono possibili apparentamenti. Chi vince il ballottaggio, prende un premio di maggioranza che gli assegna il 53% dei seggi. I restanti seggi vengono distribuiti proporzionalmente tra le altre coalizioni. LE SOGLIE DI SBARRAMENTO - Per accedere alla Camera le coalizioni dovranno prendere almeno il 12% dei voti. Le singole liste coalizzate dovranno arrivare al 5%, all'8% le liste non coalizzate. Sono previsti criteri contro le 'liste civetta'. LA 'CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA' PER IL SENATO - Quando arrivera' in porto la riforma del bicameralismo, il Senato non sara' piu' organo elettivo. Ma nel frattempo, nell'Italicum viene inserita una 'clausola di salvaguardia' che rende applicabile la legge elettorale anche al Senato. Percentuali, soglie e premio di maggioranza sono le stesse della Camera, ma l'attribuzione dei seggi avviene su base regionale, come prevede la Costituzione. LA RIFORMA DEL SENATO - Con il superamento del bicameralismo perfetto, solo la Camera dara' il voto di fiducia al governo. Il Senato diventera' una Camera delle autonomie, con l'eliminazione dell'elezione diretta dei suoi membri e di ogni indennita'. In questo modo, i parlamentari si ridurranno da 945 a 630. LA RIFORMA DEGLI ENTI LOCALI - Con la riforma del Titolo V si eliminera' la materia concorrente tra Stato e Regioni. Torneranno nella competenza statale alcune materie come le reti strategiche di trasporto, l'energia e il turismo. Alla riforma costituzionale si affianchera' l'eliminazione dei rimborsi elettorali per i consiglieri regionali e l'equiparazione dell'indennita' dei consiglieri regionali a quella del sindaco della citta' capoluogo di regione. Verra' condotto a termine il ddl Delrio che 'svuota i poteri' delle province. I TEMPI - Renzi intende approvare la legge elettorale in via definitiva e le riforme costituzionali in prima lettura entro le elezioni europee del 25 maggio. A questo scopo, la prima lettura della legge elettorale alla Camera dovra' concludersi "entro febbraio". Le bozze delle altre riforme saranno presentate "entro il 15 febbraio".

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2