Organizzato dall'Autorita' di Gestione del Programma Adriatic IPA CBC 2007-2013, si e' svolto a Palazzo Silone a L'Aquila, il "Meeting with Lead beneficiaries and Final beneficiaries of on-going projects", ossia l'incontro con i beneficiari dei progetti in corso finanziati con il Programma. L'evento ha visto la presenza di circa 60 beneficiari provenienti dagli stati che partecipano al Programma transfrontaliero Adriatic IPA - Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Slovenia - ed e' stato un utile momento di analisi e di confronto dei risultati fino a oggi conseguiti dai progetti. "Si tratta del secondo incontro organizzato in sei mesi - ha spiegato l'avv. Paola Di Salvatore, Autorita' di Gestione di Adriatic IPA - a conferma di una metodologia di lavoro che e' finalizzata a seguire con estrema puntualita' l'evolversi dei progetti, la coerenza dei risultati rispetto agli obiettivi e, non ultima, la capacita' di impiego e di spesa al fine di garantire l'efficiente utilizzo dell'intero plafond assegnato dall'Europa al Programma".
"In questa logica - ha aggiunto l'Autorita' di Gestione - i prossimi cinque mesi saranno straordinariamente importanti perche' rappresenteranno il momento nel quale sara' possibile apprezzare e valorizzare gli output e i risultati dei 15 progetti ancora in corso e degli 11 progetti di capitalizzazione finanziati con il terzo bando, finalizzati a coniugare le priorita' del Programma Adriatic IPA CBC con i pilastri dell'EUSAIR, l'importante strategia per l'area Adriatico-Ionica. Stiamo mettendo a fuoco le procedure di chiusura del Programma e abbiamo gia' previsto scadenze e modalita' certe per la chiusura dei progetti". "Abbiamo apprezzato la concretezza dei piani di investimento proposti dai partner italiani e stranieri - ha rilevato Germana Di Falco, l'esperta di Politiche e Programmi europei presso la Commissione Europea intervenuta al meeting aquilano - perche' sono destinati a supportare la realizzazione di infrastrutture materiali e immateriali, importanti e strategiche per connettere le due sponde dell'Adriatico. Dai primi risultati si e' inoltre dimostrata formidabile la scelta di destinare le economie del Programma alla capitalizzazione dei precedenti progetti per consentire loro di sviluppare una capacita' potenziata e concorrere alla realizzazione dell'EUSAIR". L'incarico di Autorita' di Gestione del Programma IPA Adriatic CBC e' stato affidato alla Regione Abruzzo.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: