Il Comune di Chieti ha conseguito, per i prossimi tre anni, l'inserimento nel registro europeo Emas, il massimo riconoscimento che si puo' ottenere in Europa da una organizzazione privata o pubblica in ordine al raggiungimento degli obiettivi quali-quantitativi di politica ambientale. Lo ha annunciato l'assessore comunale alle politiche ambientali, Alessandro Bevilacqua. "La certificazione consentira' di facilitare l'ottenimento di finanziamenti europei e nazionali - ha detto Bevilacqua, in una conferenza stampa, presenti il sindaco Umberto Di Primio e il consulente ambientale del Comune, l'ingegnere Giustino Angeloni.- nonche' la semplificazione burocratica di procedure complesse presso gli enti sovraordinati. Inoltre, comportera' vantaggi economici quali la possibilita' di non dover rilasciare lunghe ed onerose garanzie fideiussorie nel caso di chiusura di discariche sul territorio comunale e pone al riparo il nostro territorio dalla realizzazione di impianti di forte impatto ambientale che non potra' essere imposta da enti sovraordinati". In Italia sono certificati Emas solo 2 capoluoghi di provincia: Chieti e Mantova. Chieti, inoltre, e' uno dei 30 capoluoghi di provincia che adotterannoss l'innovativo sistema di monitoraggio denominato "Smartness in Waste Management", strumento di governance che permettera' di promuovere interventi di riduzione della produzione dei rifiuti sul territorio e di comunicare ai cittadini, in maniera semplice, immediata e trasparente, attraverso una app, le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclo. Il progetto e' frutto di un protocollo d'intesa siglato tra il Ministero dell?Ambientesse Ancitel Energia e Ambiente. Il nuovo sistema di monitoraggio sara' illustrato ai cittadini nel corso di un convegno che si svolgera' alla fine di gennaio prossimo e al quale interverranno i responsabili di Ancitel Energia e Ambiente.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: