gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » CIALENTE PUNTA SULLA MONTAGNA PER FAVORIRE LO SVILUPPO
Pubblicato il 02/10/2015 20:08

Cialente punta sulla montagna per favorire lo sviluppo

Ha aperto i battenti la seconda edizione del Festival della Montagna al Parco del Castello dell'Aquila. Con i saluti istituzionali ha preso il via la manifestazione, che animera' il capoluogo abruzzese fino a domenica 4 ottobre. Ad aprire l'evento sono state le istituzioni e gli organizzatori della manifestazione: "La soluzione al problema della montagna aquilana non puo' che passare per il confronto e la messa in comune delle idee - ha esordito Igor Antonelli, dell'associazione Gran Sasso Anno Zero e del comitato promotore - l'idea del festival nasce proprio per creare uno spazio di confronto per la crescita della montagna aquilana". Decine gli alunni di scuole primarie e istituti superiori presenti all'inaugurazione della tre giorni, che hanno assistito ai saluti, prima di fare una sessione di orienteering nel parco: "Dobbiamo favorire lo sviluppo del Gran Sasso per le future generazioni - ha evidenziato il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente - il fatto che solo meta' dei bambini presenti siano stati almeno una volta a Campo Imperatore ci deve far riflettere. Scoprire la nostra montagna significa alzare la qualita' della vita dell'intera comunita'". Molto atteso il dibattito con il primo ospite d'onore della kermesse, l'alpinista francese Patrick Gabarrou, all'Aquila per la presentazione del documentario Cervino, sogno di un ragazzo. La prima giornata, infatti, e' stata dedicata ai 150 anni dalla prima salita del Cervino. Altri dibattiti e momenti di confronto si sono susseguiti nel corso della giornata, prima del gran finale di stasera: lo spettacolo di danza aerea "La metamorfosi", che si terra' alle ore 21.30 al Parco del Castello, su tessuti e cerchio, a cura della palestra Sporting fly di Paganica. Nel festival piu' a Sud d'Europa il cuore e' l'area villaggio al Parco del Castello: tantissimi i visitatori che nonostante il tempo incerto, hanno passeggiato tra gli stand espositivi e hanno provato le attivita': dal big air bag park alla mountain bike; dall'arrampicata allo slackline, passando per lo sleddog, gli stand enogastronomici E poi lo spazio dedicato alla letteratura di montagna, la mostra fotografica della guida Maurizio Anselmi, e gli spazi espositivi degli enti, delle associazioni e dei privati. Fino a domenica, dalle ore 9 alle ore 14 sara' possibile anche destreggiarsi tra le attivita' outdoor: escursionismo, alpinismo, arrampicata sportiva, parapendio e mountain bike. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1