gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » DI PANGRAZIO: EMICICLO AL SERVIZIO DEI CITTADINI
Pubblicato il 31/05/2016 20:08

Di Pangrazio: Emiciclo al servizio dei cittadini

Visita al cantiere del restauro della sede del Consiglio

"Voglio immaginare un palazzo che non sia ad uso esclusivo della politica ma divenga un segno riconoscibile a servizio del bene pubblico e dei cittadini". Le parole del presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, chiudono la visita con i giornalisti, organizzata per illustrare l'andamento del cantiere dell'Emiciclo a cento giorni dal primo tour con la stampa. A illustrare i progressi del cantiere, oltre al direttore Paolo Costanzi, i responsabili della ditta appaltatrice e i progettisti, Riccardo Vetturini, Lucio Zazzara e Giacomo Di Marco. I tecnici hanno sottolineato il rispetto dei tempi di avanzamento del cantiere, con 7250 ore lavorate. Si stima, inoltre, di consegnare i lavori prima della data prevista, che coincide con la primavera del 2017. Nel corso del tour ci si e' soffermati in modo particolare sulla posa in opera degli isolatori sismici e sulla trasformazione - gia' abbastanza visibile - della ex sala Michetti in una sorta di giardino di inverno con l'accesso alle torri degli uffici. Particolare interesse ha riscosso il nuovo spazio emerso dopo l'eliminazione della impattante scala in cemento armato situata all'ingresso dell'Emiciclo. In questo modo e' stata data evidenza alla grande vetrata, per la quale verra' bandito un concorso di idee rivolto ad artisti nazionali ed internazionali. E' stato poi posto l'accento sui lavori attraverso i quali si sta procedendo alla rimozione delle superfetazioni che nascondono un interessante ambiente, situato nei pressi di quella che sara' la sala ipogea, dove verra' sistemata la biblioteca del Consiglio regionale

 "La visita di stamattina al cantiere dell'Emiciclo ha messo in evidenza il grande pregio delle soluzioni adottate, le migliorie in preparazione, l'apertura della prestigiosa sede a un maggior contatto con il centro e la citta'. Ringrazio personalmente i progettisti e le imprese che stanno operando con solerzia e il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio". Lo afferma il consiglire regionale Pierpalo Pietrucci. "E' un altro tassello del patrimonio immobiliare pubblico di cui presto si giovera' L'Aquila, una notizia eccellente - osserva il consigliere - che giunge assieme ad altre che riguardano altre opere e altre strutture del cuore del capoluogo. La ricostruzione del patrimonio immobiliare pubblico va considerata in senso strategico, al pari di quella privata. Da circa un anno, e per la prima volta nella storia della Regione Abruzzo, ho avviato un tavolo di ricognizione e confronto con tutte le pubbliche amministrazioni presenti sul territorio proprio nella sede del Consiglio regionale. Un lavoro che sta dando frutti interessanti, che sto conducendo assieme al sindaco dell'Aquila Massimo Cialente, in sinergia con il vicepresidente della Regione Giovanni Lolli e con il supporto del dirigente Paolo Costanzi. Cosa e' emerso sinora? Che esiste, piu' di quanto possiamo immaginare, un enorme patrimonio immobiliare pubblico che L'Aquila puo' mettere a disposizione e valorizzare". Secondo Pietrucci "Si puo' ottenere un grande risparmio di spesa dal fare sistema e dallo scambio di informazioni, a cominciare dalla localizzazione delle strutture, riducendo significativamente le risorse utilizzate per i fitti passivi per le sedi delle amministrazioni, sia dello Stato che della Regione. Non occorre acquistare o affittare nuove sedi e strutture, il capoluogo, con un lavoro di squadra, puo' riuscire a fare fronte alle esigenze", commenta infine il consigliere regionale.

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1