gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO, UN TAVOLO REGIONALE PER VELOCIZZARE LA LEGGE
Pubblicato il 04/07/2015 07:07

Disturbi dell'apprendimento, un tavolo regionale per velocizzare la legge

L'assessore, Donato di Matteo e il presidente della Commissione Sanita' della Regione Abruzzo, Mario Olivieri, hanno istituito un tavolo di lavoro con l'obiettivo di portare a compimento l'iter legislativo della legge regionale n. 12 del 2014 recante "Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (Dsa)", i cui firmatari, oltre a Di Matteo, sono i consiglieri Sandro Mariani, Camillo D'Alessandro, Dino Pepe e Pierpaolo Petrucci. Il provvedimento era stato gia' portato in Commissione e discusso, ma dopo aver ascoltato alcune associazioni di categoria intervenute, i commissari presenti hanno ritenuto opportuno rinviare la conclusione dei lavori. Il presidente Olivieri e l'assessore Di Matteo, hanno, dunque, organizzato le audizioni con le istanze di categoria e i soggetti interessati con un ritardo sul licenziamento della legge dettato esclusivamente dall'esigenza di adattare il testo alle esigenze dei soggetti interessati. La finalita' del tavolo di lavoro sul progetto di legge e' di approdare alla compilazione di un testo condiviso e che sia il risultato del confronto delle esigenze di tutti i rappresentanti delle categorie interessate alla tutela del benessere dei discenti con Dsa dai primi anni della scolarizzazione sino all'eta' di accesso ai corsi universitari. I punti salienti della legge in favore dei soggetti con Dsa riguardano il riconoscimento della dislessia, della disgrafia, della disortografia e della discalculia quali disturbi specifici dell'apprendimento e che possono ostacolare il pieno sviluppo dell'individuo in linea con la normativa nazionale (legge 8 ottobre 2010, n. 170); l'individuazione di criteri per garantire l'avvio ed il completamento del percorso diagnostico di Dsa sull'intero territorio regionale, la definizione delle condizioni indispensabili per la diagnosi precoce, la riduzione delle problematiche dei discenti con Dsa sia sul piano della formazione che emotivo per rimuovere gli ostacoli e favorirne la formazione. Tra le finalita' del progetto di legge rientrano anche gli obiettivi di sensibilizzazione e formazione sulle criticita' legate ai DSA del personale docente, dei referenti delle istituzioni scolastiche regionali, degli operatori socio-sanitari e delle famiglie. Inoltre il progetto di legge definisce indispensabile la promozione di percorsi e di iniziative al fine di agevolare e promuovere la riabilitazione, l'integrazione, l'apprendimento e la garanzia delle pari opportunita' dei soggetti con Dsa nell'applicazione delle conoscenze acquisite durante i percorsi formativi negli ambiti professionali ad essi collegati. 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1