La Regione Abruzzo, insieme alle Marche, al Regno Unito, alla Romania e alla Francia, è partner di BlaBlaCar e dell'Universita' di Urbino, nel progetto "Crowd4roads, approvato, prima di Ferragosto, dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020. Un traguardo ambizioso che portera' 200 mila euro in un anno nelle casse regionali per sperimentare l'applicazione della tecnologia SmartRoadSense (http://smartroadsense.it/) che utilizza gli accelerometri degli smartphone dei passeggeri o degli autisti per monitorare in tempo reale il traffico, i tempi di percorrenza, lo stato di manutenzione della rete viaria e la mappa degli interventi di ripristino necessari. Il progetto Crowd4roads stabilisce un rapporto sinergico tra utente e SmartRoadSense, sfruttando l'effetto rete per la produzione di dati inerenti al di tasso di occupazione di mezzi pubblici e soluzioni di car sharing, al monitoraggio del traffico su strada, e alle necessita' di manutenzione stradale. Si tratta di un progetto che completa e rilancia quanto la direzione regionale dei Trasporti sta facendo per utilizzare tutte le risorse europee a servizio del sistema di trasporti regionali. Una sfida che passa attraverso la partita di TEN-T, l'ottimizzazione e la capitalizzazione dei progetti finanziati sui programmi di cooperazione territoriale europea passata (IPA Adriatico, MED) e presente (Italia-Croazia, MED, Interreg Europe, Adrion) e la creazione di un sistema continuo di presentazione di progetti di qualita' sui programmi a gestione diretta, sempre con la lucidita' di non inseguire il finanziamento, ma di usare l'Europa come volano di qualita' nell'attuazione della strategia regionale e macroregionale. Il coinvolgimento diretto nel progetto degli sviluppatori di SmartRoadSense (Universita' di Urbino) e dei creatori della tecnologia (COMUTO S.A.,Francia) fornisce al consorzio pieno accesso alle tecnologie abilitanti e le comunita' di destinazione. Il consorzio e' completato da tre soci che conducono a livello regionale progetti pilota (Regione Marche, IT, Regione Abruzzo, IT, e Buckinghamshire Advantage, UK), dall'Istituto Serious Games dell'Universita' di Coventry (UK), che si occupera' dell'applicazione di tecniche di gamification per migliorare il coinvolgimento degli utenti, e da Fundatia Satean (RO), che avra' il ruolo di coordinamento delle attivita' di diffusione e di promozione delle iniziative sviluppate col progetto. L'efficacia della soluzione proposta sara' dimostrata in diversi piloti reali di grandi dimensioni, tra cui: 40 comuni a livello europeo che hanno scelto di adottare ufficialmente SmartRoadSense per la pianificazione degli interventi di manutenzione stradale, 10 istituzioni regionali di diversi paesi europei, che utilizzeranno Crowd4roads nelle loro strategie di sviluppo e sostenibilita' della mobilita' e del trasporto e 20 grandi aziende private e pubbliche di trasporto che promuoveranno l'adozione di approccio Crowd4roads tra i loro dipendenti.
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: