gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » IL CONSIGLIO REGIONALE STANZIA FONDI PER IL "BRAGA"
Pubblicato il 18/04/2013 22:10

Il Consiglio Regionale stanzia fondi per il "Braga"

abruzzo, febbo, teramo, consiglio regionale, musica, marineria, sclocco, nasuti, teatro, video, marrucino, risoluzione, ricciuti, istituto braga

Decisi anche gli aiuti alla Marineria di Pescara. La video intervista a Luca Ricciuti

Si e' conclusa a mezzanotte e mezza la seduta del Consiglio regionale. L'Assemblea ha approvato una risoluzione che impegna la Giunta a intervenire, presso il Ministero dell'Ambiente, per individuare un percorso che blocchi il taglio degli alberi monumentali che il Comune di Francavilla al Mare ha annunciato per consentire un progetto di riqualificazione di viale Nettuno. Prima dell'inizio dei lavori il Presidente Nazario Pagano ha annunciato di aver ricevuto le dimissioni dalla carica di Consigliere regionale di Federica Chiavaroli, eletta al Senato alle ultime Politiche. Successivamente e' stata approvata una variazione di bilancio di circa 6 milioni di euro, che rimodula i fondi assegnati nel bilancio di previsione. All'istituto "Braga" di Teramo andra' complessivamente un milione di euro in piu', 250mila euro serviranno per incrementare i finanziamenti della legge per gli eventi culturali, 20mila per la Deputazione abruzzese di storia patria, 300mila per il Teatro Marrucino di Chieti, 300mila per l'Istituzione Sinfonica, 130mila per iniziative dirette nel campo dei beni culturali, 50mila per le attivita' cinematografiche e multimediali, 450mila per le attivita' musicali, 220mila per il Teatro Stabile d'Abruzzo, 450mila per il teatro di prosa, 70mila per il Teatro Lanciavicchio di Avezzano e 10mila per le manifestazioni del centenario del terremoto della Marsica. Altri 220mila andranno alla marineria pescarese per i disagi legati ai ritardi nel dragaggio del porto canale, un milione al Fondo regionale di protezione civile e un milione e 900mila per integrare le spese di funzionamento del Consiglio regionale. Le risorse sono state reperite attraverso una riduzione dell'accantonamento relativo al contenzioso Ria in corso con il personale della Regione.

Il commento di Marinella Sclocco (Partito Democratico)

"Grazie alla variazione di bilancio votata oggi in Consiglio, e grazie al numero legale mantenuto solo grazie alla nostra presenza fino a notte inoltrata, la Legge sulle imprese portuali, da me proposta a dicembre scorso, trova copertura economica". Lo afferma la consigliera regionale del Pd, Marinella Sclocco. "I trecento mila euro - spiega - saranno a disposizione di decine di imprese dell'indotto portuale (turistiche, di servizi e commerciali), rimaste in ginocchio per il mancato dragaggio. Questo e' un piccolo passo, ora mi aspetto da questa maggioranza un'azione concreta, ovvero la firma del protocollo d'intesa con Comune, Provincia e Camera di Commercio. Quest'ultima si e' gia' impegnata a garantire cento mila euro. In questo modo si potra' procedere con il bando per l'assegnazione dei fondi". "Altra storia si e' vissuta in consiglio sul fronte solidarieta'. L'impegno di Chiodi e della sua Giunta sulla costruzione del Centro di accoglienza della Caritas, da me chiesto, in piu' di una interpellanza e ieri tramite un emendamento, e' stato rimandato ancora una volta . Ricordo a tutti consiglieri - sottolinea la Sclocco - l'importanza del Campus che dara' risposte vere di accoglienza anche a donne vittime di violenza allontanate dai propri nuclei familiari".

Il commento di Luca Ricciuti (Pdl)

"Nonostante le difficolta' economiche del momento, e' un grande risultato essere riusciti a garantire i fondi necessari per il Teatro Stabile Abruzzese e l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, che riceveranno finanziamenti aggiuntivi a quelli gia' stanziati, pari a 520mila euro". Lo afferma il Consigliere regionale del PdL Luca Ricciuti, commentando l'approvazione della variazione di bilancio che assegna fondi aggiuntivi al settore della cultura. Al Tsa sono stati destinati 220mila euro (che portano a 400mila euro i finanziamenti complessivi per il 2013), mentre all'Isa sono andati 300mila euro (per un totale di 560mila euro). "Somme indispensabili - continua Ricciuti - per l'attivita' di strutture prestigiose non solo per la citta' dell'Aquila, ma per tutto l'Abruzzo. Va sottolineato, comunque, l'impegno del Consiglio regionale sull'intero settore della cultura, con finanziamenti a sostegno del teatro, della musica e di molte altre iniziative. Certo e' solo un primo passo, ma da parte nostra c'e' la massima disponibilita' a lavorare per reperire ulteriori fondi".

Il commento di Luigi De Fanis, assessore regionale alla promozione culturale

"Dopo anni difficili la cultura abruzzese ha la possibilita' nel 2013 di programmare facendo affidamento su risorse finanziarie certe". Lo ha detto l'assessore alla Promozione culturale, Luigi De Fanis, commentando l'approvazione della legge regionale che stabilisce una variazione del bilancio previsionale intorno ai 6 milioni di euro per attivita' culturali e in favore di istituti culturali. "Si tratta di un provvedimento importante per la cultura regionale - ha aggiunto l'Assessore - raggiunto grazie all'attivita' della I e V Commissione consiliare e dei consiglieri regionali di maggioranza e opposizione che hanno inteso l'importanza della posta in gioco. Ai presidenti delle Commissioni e ai colleghi consiglieri va il mio ringraziamento per l'attivita' svolta". La legge di variazione fissa alcuni contributi ad importanti istituzioni culturali regionali, che "in questo modo potranno onorare gli impegni economici e finanziari assunti", e rifinanzia alcune leggi di settore della cultura che per anni hanno avuto i budget azzerati. "E' questo un aspetto rilevante - dice De Fanis - perche' diamo risposte alle piccole associazioni culturali che fanno cultura sul territorio, i cui responsabili rischiano in proprio. La decisione del Consiglio regionale - conclude l'assessore alla Promozione culturale - deve essere letta come un atto di coraggio, perche' in un momento di grave crisi economica e finanziaria si e' scelto, a differenza di altri, di investire nella cultura e a favore dei territori". 

*************

La commissione Bilancio del Consiglio regionale nel pomeriggio ha approvato, a maggioranza, una variazione di bilancio di oltre 5 milioni di euro per misure riservate alla cultura, alla marineria e alle spese per il funzionamento del Consiglio regionale. Hanno votato a favore Pdl e Idv; il Pd si e' astenuto.
Il provvedimento sta per approdare in Consiglio regionale nella seduta convocata d'urgenza. I lavori dell'assemblea si annunciano difficili per l'ostruzionismo del capogruppo di Rifondazione comunista, Maurizio Acerbo, che ha presentato circa 500 emendamenti.
Oltre al contributo straordinario della Regione all'Istituto superiore di studi musicali 'G. Braga' di Teramo pari a un milione di euro, somma che fa parte dei circa tre destinati alle realta' culturali abruzzesi, come teatro stabile abruzzese e Marrucino. Alla marineria pescarese, alle prese con la grave crisi per via dei problemi di dragaggio del porto di Pescara, sono destinati circa 700mila euro. Un milione e 900mila sono riservati alle spese del consiglio regionale visto che in finanziaria sono stati previsti 26 milioni di euro mentre il bilancio parla di 27 milioni e 900 mila euro.
'Finalmente siamo riusciti a ridare ossigeno al mondo della cultura e alla marineria - ha spiegato il presidente della commissione Bilancio, Emilio Nasuti, - speriamo che l'opposizione collabori in questa azione importante'.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:

Articoli Correlati



Utenti connessi: 2