La Provincia di Chieti mantiene intatti i livelli dei servizi destinati al trasporto e all'assistenza educativa specialistica degli studenti diversamente abili e il servizio di assistenza specialistica educativa a ciechi, sordi e ciechi pluriminorati. "Non interromperemo in alcun modo i servizi ai disabili di competenza della Provincia di Chieti". E' quando ha affermato il Presidente della Provincia di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio, nel corso della conferenza stampa di stamani alla quale hanno preso parte l'Assessore alle Finanze Alessio Monaco e l'Assessore alle Politiche sociali, Gianfranca Mancini: "Tagliare al sociale e' tagliare la speranza - sottolineano il Presidente Di Giuseppantonio e l'Assessore Mancini -. Nonostante il pre-dissesto e i tagli dei trasferimenti statali di ben 22 milioni di euro negli ultimi anni, siamo fermi e compatti nel ribadire la necessita' di garantire questi servizi".
"La Provincia di Chieti - prosegue il Presidente - e' tra le poche a livello nazionale che non ha mai, e sottolineo mai, interrotto i servizi ai disabili. Certo oggi vi sono notevoli difficolta' a far quadrare il bilancio, ed effettivamente con un patto di stabilita' che pesa come un cappio al collo il rischio che quest'anno saltasse l'erogazione di questi servizi essenziali e' stato alto. La mia Amministrazione, assumendosi ogni responsabilita', ha voluto fortemente che i ragazzi e le loro famiglie avessero certezze sullo svolgimento dei servizi di competenza del nostro Ente. Oggi per garantire i servizi ai disabili facciamo affidamento sulle risorse dell'ente - precisa il Presidente Di Giuseppantonio - Abbiamo quindi reperito fondi eliminando sperperi e sprechi, attribuendo la massima priorita' alle politiche sociali risparmiando e sacrificando altri settori". "La nostra Provincia rappresenta una realta' virtuosa in materia di servizi ai diversamente abili - sottolinea dal canto suo l'Assessore Mancini - e va dato atto all'Amministrazione Di Giuseppantonio che negli ultimi quattro anni ha speso sei milioni di euro per assicurare i servizi sociali ai disabili. In particolare si tratta di trasporto ed assistenza educativa specialistica ad oltre duecento ragazzi che sono tornati sui banchi di scuola in questi giorni, e di assistenza educativa specialistica per ciechi, sordi e ciechi pluriminorati. Queste ultime funzioni sono svolte dalla Provincia attraverso il rilascio di voucher del valore di seicento euro mensili distribuiti a un centinaio di famiglie, una formula particolarmente apprezzata".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: