gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » LAVORI DI PUBBLICA UTILITà, SOTTOSCRITTA LA CONVENZIONE
Pubblicato il 29/06/2016 21:09

Lavori di pubblica utilità, sottoscritta la convenzione

 Il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno e il presidente del Tribunale di Pescara Angelo Bozza hanno firmato stamani la convenzione per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilita' (Lpu). Secondo il protocollo, gia' sottoscritto nel 2011 e oggi formalmente rinnovato per altri 5 anni, i condannati al lavoro di pubblica utilita' potranno prestare la loro attivita' non retribuita in favore della collettivita' all'interno del Comune o nell'Azienda Sociale. Le attivita' previste nella convenzione saranno quelle relative alla manutenzione delle strade, di beni del demanio e del patrimonio pubblico; prestazioni di lavoro nei confronti di persone diversamente abili, anziani e persone in situazioni di disagio; prestazioni di lavoro per finalita' di protezione civile; attivita' per la tutela della flora e della fauna e di prevenzione al randagismo; prestazioni pertinenti alla specifica professionalita' del condannato; supporto all'uscierato e pulizia dei locali comunali. "Attraverso questa convenzione - afferma il sindaco Maragno - si fornisce una possibilita' concreta a quanti devono scontare la propria pena di rendersi utili e riscattarsi ponendosi al servizio della collettivita'. Al tempo stesso il protocollo consente al Comune di Montesilvano di fronteggiare una carenza di organico ormai allarmante che caratterizza moltissimi Enti Pubblici, fornendo un ulteriore strumento per andare incontro alle esigenze dei cittadini che richiedono servizi efficienti e qualitativamente elevati". La convenzione, rivolta ad un numero massimo di 30 unita' all'anno, e' aperta non solo ai residenti del Comune di Montesilvano, ma anche ai richiedenti dei territori limitrofi, i cui Comuni non abbiano analoghe convenzioni. Dal 2011 fino al 2015 sono state 51 le persone impegnate nei lavori di pubblica utilita' che hanno concluso il progetto, di questi 46 sono uomini e 5 donne

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1