gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » MAZZOCCA: FISSATI RUOLI E TEMPISTICHE DEL PROGETTO SPEEDY
Pubblicato il 25/05/2016 09:09

Mazzocca: fissati ruoli e tempistiche del Progetto Speedy

"Un ulteriore importante momento di approfondimento nella realizzazione condivisa di uno strumento operativo nell'ottica della progressiva costruzione della Macro-Regione Adriatico-Ionica". Cosi' il sottosegretario con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca ha commentato oggi a margine del transnational Meeting del Progetto Speedy che si e' svolto a Palazzo Silone, all'Aquila, alla presenza di Giovanni Savini, Direttore del Dipartimento Affari della Presidenza e Rapporti con l'Europa e di numerosi i rappresentanti degli altri partner del progetto. Sono stati stabiliti ruoli e tempistiche per la conclusione del progetto mentre e' gia' fissato l'evento finale nella regione Molise, a Termoli, che vede come data indicativa il 14-15 luglio 2016. Il partenariato sta predisponendo le linee guida per proporre alla Commissione europea la revisione della direttiva VAS 42/2001/CE, in considerazione di quanto espresso nel workshop del 18 maggio scorso sul sistema di valutazione. Il supporto alle attivita' e' assicurato da tutte le universita' abruzzesi: l'universita' di Teramo (aspetti giuridici) e l'universita' dell'Aquila e Pescara (per gli aspetti di natura tecnica).

Mazzocca ha ribadito l'importanza della valutazione ambientale strategica che rappresenta il caso applicativo del progetto Speedy anche in relazione ai processi partecipativi e di scelta sulle questioni ambientali. Il progetto, finanziato dall'IPA Adriatic CBC Programme 2007-2013, di cui la Regione Abruzzo e' Lead Partner, mira a favorire la cooperazione transfrontaliera fra Amministrazioni pubbliche al fine di sviluppare e applicare una efficiente ed efficace procedura di valutazione ambientale nei Paesi dell'Adriatico. Partner del progetto sono: Regione Molise, Regione Marche, Universita' G.D'Annunzio, FIRA S.p.A., Dubrovnik Neretva County Regional Development Agency DUNEA 'Croazia', National Territorial Planning Agency 'Albania', Centre for Research and Development 'Albania', ed, in qualita' di associati Ministero dell'Ambiente 'Italia'.

 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1