L'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara, Giuliano Diodati, comunica che, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con Decreto n. 202 del 14.05.2014 ha provveduto a conferire alle Regioni, risorse a valere sul 'Fondo destinato ad inquilini morosi incolpevoli'. La Regione Abruzzo, con proprie Delibere di Giunta n. 249 e 662/2015 ha ottemperato al relativo riparto delle somme stanziate tra i Comuni beneficiari, assegnando alla citta' di Pescara la somma complessiva di 35.617,91 euro. Pertanto in data odierna - fa sapere Diodati - l'assessorato alle Politiche Sociali in nome e per conto dell'Amministrazione comunale, ha proceduto alla pubblicazione del relativo Bando avente ad oggetto 'Bando per l'erogazione di contributi a sostegno di cittadini morosi incolpevoli', finalizzato a consentire l'accesso alla fruizione di un contributo massimo concedibile pari ad 1.500 euro L'azione - spiega l'assessore - vuole essere una misura di sostegno per coloro che, per sopravvenuta impossibilita' a provvedere al pagamento del canone locativo, a ragione della perdita del lavoro oppure alla consistente riduzione della capacita' reddituale, si sono ritrovati in un contesto di 'morosita' incolpevole', ovvero in una delle seguenti condizioni attestate dagli specifici Atti di Indirizzo regionali: perdita del lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro; cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacita' reddituale; mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; cessazione di attivita' libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente; malattia grave, infortunio di un componente del nucleo familiare che abbia comportato una consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo oppure la necessita' dell'impiego di una parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali. I destinatari del contributo - specifica ancora Diodati - saranno i cittadini che versano in una delle seguenti condizioni: inquilini nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio per morosita' incolpevole, che sottoscrivano con il proprietario dell'alloggio un nuovo contratto di locazione a canone concordato; inquilini la cui ridotta capacita' economica non consenta il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione. In tal caso il Comune prevede le modalita' per assicurare che il contributo sia versato contestualmente alla consegna dell'immobile; inquilini, al fine del ristoro parziale, del proprietario dell'alloggio, che dimostrino la disponibilita' di quest'ultimo, a consentire il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile". L'assessore fa infine sapere che "sara' pertanto possibile presentare istanza di accesso al contributo entro il termine perentorio di 20 giorni dalla data di pubblicazione del 28 luglio 2015, adottando l'apposita modulistica scaricabile sul sito web del Comune di Pescara
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: