gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » PROGETTO "ADRIARADNET", INVESTIMENTO DA 270 MILA EURO PER LA PROTEZIONE CIVILE
Pubblicato il 15/07/2015 16:04

Progetto "ADRIARadNet", investimento da 270 mila euro per la Protezione Civile

Passo in avanti del progetto "ADRIARadNet" promosso dalla Protezione Civile regionale, presentato con il Cetemps dell'Universita' dell'Aquila e cofinanziato dall'Unione Europea. Nella giornata di ieri, la Giunta Regionale ha approvato una specifica delibera proposta dall'Assessore Regionale alla Protezione civile, Mario Mazzocca, per un investimento complessivo di oltre 270mila euro.

"Il progetto - sostiene l'Assessore - prevede lo sviluppo di un sistema integrato di mini-radar meteorologici, di sensori satellitari, di modelli previsionali ideo-meteorologici e di una piattaforma web per interscambio dati, oltre al già installato radar di Tortoreto, vero nodo strategico per il monitoraggio delle precipitazioni su tutto il territorio regionale, sia dalle aree interne che dall'Adriatico. Oggi il progetto si arricchisce di un ulteriore è fondamentale momento attuativo: cinque sistemi di allertamento tecnologicamente avanzati saranno installati in altrettanti sottopassi carrabili di località costiere ricomprese nel raggio d'azione del mini-radar (120 km)". Nello specifico i sottopassi, individuati a seguito di approfondita valutazione tecnica effettuata sotto il profilo del rischio complessivo, sono i seguenti: Ponte Villa Fabio (Via Aterno-Via del Circuito) a Pescara, Via Mantova a Giulianova (Teramo), Via Aldo Moro angolo Corso Umberto a Montesilvano (Pescara), Via Pola a Francavilla al Mare (Chieti), Via Leonardo da Vinci a Tortoreto (Teramo). I sistemi di allerta, il cui investimento complessivo ammonta ad oltre 270mila euro, saranno assegnati ai Comuni indicati col sistema del comodato d'uso gratuito. "Il progetto "ADRIARadNet - conclude l'Assessore Mazzocca - messo in campo dal sistema della Protezione Civile regionale e coordinato dal Dirigente Antonio Iovino, rappresenta un ulteriore importante tassello nel rinnovato mosaico della protezione civile regionale, un pezzo del sistema di indubbia rilevanza strategica che, con le prossime progettazioni europee, procederemo decisamente ad implementare". 

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1