I profili altimetrici della Maiella e del Gran Sasso, fino al mare, disegnati con i pixel; dentro ogni 'quadratino' i simbolo della flora, della fauna e degli elementi identitari e tipici del territorio: l'Abruzzo dell'Expo in "vetrina", a Pescara, con la riapertura dell'Urban Box di piazza della Rinascita, che da oggi ha la nuova veste di punto informativo per tutto cio' che succede all'esposizione universale e per gli eventi promossi sul territorio e ad essa collegati. Al taglio del nastro dell'Urban Box, fresco di riqualificazione, hanno partecipato, tra gli altri, il consigliere regionale delegato a Expo, Camillo D'Alessandro, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, l'assessore comunale ai Grandi eventi, Giacomo Cuzzi, e la docente universitaria Susanna Ferrini, della facolta' di Architettura della 'd'Annunzio, che si e' occupata della riqualificazione, promossa dalla Regione Abruzzo. Cosi' come avvenuto per l'allestimento realizzato in occasione della settimana del 'protagonismo' abruzzese a Milano, l'Abruzzo, nell'Urban Box, e' stato rappresentato come un 'Laboratorio della biodiversita''. Tema centrale sono le altimetrie; tutto attorno video, pannelli, fotografie e materiale informativo sulle bellezze del paesaggio abruzzese. Aperto dalle 10 alle 20 con un breve stop pomeridiano, l'Urban Box sara' anche un punto informativo turistico dedicato a tutti coloro che sceglieranno l'Abruzzo trainati da Expo. "I temi dello spazio espositivo della Regione nel padiglione Italia si trasferiscono a Pescara- afferma Camillo D'Alessandro - la professoressa Susanna Ferrini ha riportato presso l'Urban Box, riqualificandolo, il concept espositivo tradotto da noi in Expo, ovvero le altimetrie e la biodiversita' d'Abruzzo. Uno spazio accogliente dove saranno proiettati dei video e sara' disponibile tutto il materiale per raccontare l'Abruzzo dentro e fuori l'Expo". "Si tratta di un nuovo inizio della struttura, completamente rivisitata e resa aperta e fruibile al pubblico dal Dipartimento di Architettura che ne ha curato il design e gli allestimenti per conto della Regione e a costo zero per l'ente comunale - afferma Alessandrini - Facciamo un'ideale staffetta Pescara-Milano. Grazie alla Regione e all'Expo Pescara recupera uno spazio strategico. Un avamposto vivo e dinamico dell'Expo e della presenza dell'Abruzzo all'esposizione universale, ma anche un riferimento degli eventi locali".
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 2
Condividi: