Il ministero dell'Ambiente, sulla base delle richieste e delle priorita' segnalate dalla Regione Abruzzo, ha destinato 3.013.000 euro per la realizzazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nei comuni montani abruzzesi. A renderlo noto, il sottosegretario alla Giunta Regionale, con delega ad Ambiente e Protezione civile, Mario Mazzocca. "Si tratta - spiega Mazzocca - di risorse legate alle misure decise dal Governo nell'ambito della 'Strategia nazionale di Adattamento ai cambiamenti Climatici'. Le variazioni e le mutevolezze del clima hanno, infatti, forti ripercussioni sull'equilibrio e la coesione del suolo e determinano quei fenomeni collegati al dissesto idrogeologico che purtroppo interessano gran parte del nostro territorio. Problematiche, queste, esplose a causa di una cattiva gestione del territorio che si e' protratta per troppi anni, con le conseguenze che noi tutti vediamo". E' stato lo stesso governatore regionale ad anticipare la notizia nel corso della conferenza stampa tenutasi stamane a Teramo, presso la sala Consiliare del Comune, nella quale il presidente Luciano D'Alfonso ha anche illustrato i dettagli dello stanziamento, da parte della Giunta regionale, di 10 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici comunali a carattere strategico. I Comuni che beneficeranno dei finanziamenti, selezionati secondo criteri di priorita' che privilegiano progetti di completamento di interventi finanziati dalla Regione, presenza di persone a rischio e livelli di rischio individuati dalla struttura di Protezione civile regionale, sono i seguenti: Carpineto della Nora: 255.000,00; Carpineto Sinello:350.000,00; Cermignano: 300.000,00; Montorio al Vomano: 300.000,00; Pacentro: 300.000,00; Pizzoferrato:365.000,00; Roccascalegna: 300.000,00; Roio del Sangro: 293.000,00; Sante Marie: 300.000,00; Serramonacesca: 250.000,00. "E' chiaro - continua Mazzocca - che si tratta di provvedimenti importanti che non completano il quadro degli interventi. Vorrei tornare a sottolineare, pero', che in un anno di governo abbiamo concretizzato circa 200 milioni di euro per il dissesto idrogeologico, contro i 36 milioni del precedente governo regionale. Un primo importante traguardo frutto dell'impegno e della consapevolezza che la tutela e la salvaguardia del territorio sono priorita' non rinviabili".
Ecco l'elenco dei 10 interventi individuati dalla Giunta regionale sulla prevenzione del rischio idrogeologico. I progetti sono finanziati dalla Regione e dal ministero dell'Ambiente, tra parentesi l'importo complessivo dell'intervento. Consolidamento centro abitato Carpineto della Nora (1 milione), consolidamento area cimiteriale Carpineto Sinello (1,442 mln), segnalazione dissesto Cermignano (1 mln), segnalazione dissesto comune di Montorio al Vomano (1,5 mln), segnalazione dissesto comune di Pacentro (1,025 mln), sistemazione geotecnica della localita' Torre Vecchia - rischio caduta massi nel comune di Pizzoferrato (865 mila euro), messa in sicurezza dissesto idrogeologico dell'area Vallone nel comune di Roccascalegna (500 mila), completamento consolidamento versante est del comune di Roio del Sangro (638 mila), interventi della riduzione del rischio idrogeologico nelle frazioni Valdevarri e Santo Stefano nel comune di Sante Marie (2 mln), consolidamento del centro storico di Serramonacesca (250 mila). Di seguito invece l'elenco dei 16 comuni destinatari delle risorse regionali per l'adeguamento e sicurezza sismica delle sede municipali. Lanciano ex mattatoio comunale (costo intervento 649 mila euro), Francavilla al mare sede municipale (3,053 milioni di euro), Fontecchio sede municipale (266 mila), Cansano sede municipale (720 mila), Poggiofiorito sede municipale (581 mila), Penna Sant'Andrea sede municipale (207 mila), Castel Castagna sede municipale (162 mila), Canzano sede municipale (300 mila), Civitella Messer Raimondo sede municipale (450 mila), Magliano dei Marsi sede municipale (1,215 mln), Sant'Eufemia a Maiella sede municipale (321 mila), Castellalto sede municipale (689 mila), Rapino sede municipale (450 mila), Cortino sede municipale (337 mila), Bucchianico sede municipale (180 mila), Pescasseroli sede municipale (468mila).
© Riproduzione riservata
Utenti connessi: 1
Condividi: