gestionale telefonia Gestionale Telefonia
HOME » POLITICA » SEL TRACCIA IL BILANCIO DELL'ATTIVITà POLITICA 2015
Pubblicato il 09/01/2016 08:08

Sel traccia il bilancio dell'attività politica 2015

Lavoro, sociale, salute e, soprattutto, ambiente, con grande attenzione alla lotta contro la deriva petrolifera: Sinistra Ecologia e Liberta' Abruzzo traccia il bilancio delle attivita' portate avanti nel 2015 e presenta gli obiettivi principali. "Siamo stati determinanti nell'imporre i temi della tutela ambientale e contro la deriva petrolifera - dicono - e siamo stati i primi a sostenere la richiesta di referendum avanzata dal coordinamento No Triv". A fare il punto della situazione, in una conferenza stampa nella sede della Regione Abruzzo trasmessa anche in diretta streaming, sono stati il deputato abruzzese Gianni Melilla, il sottosegretario alla Regione, Mario Mazzocca, ed il segretario regionale del partito, Tommaso Di Febo.

"Nel Masterplan - ha detto il sottosegretario Mazzocca - abbiamo puntato su alcuni aspetti di interesse strategico per la nostra regione, come il Sin di Bussi sul Tirino e i Sir Saline-Alento e Chieti Scalo. Su Bussi c'e' la partita di 60 milioni di euro; sul Sir di Chieti Scalo, dove c'e' il problema dell'amianto, ci sono cinque milioni di euro di cui uno utilizzabile dal 2016; stessa cosa per il Sir Saline-Alento". Mazzocca ha poi ricordato l'impegno sul fronte depurazione, con "interventi di natura strategica, come il depuratore di Pescara, quello di Vasto o ad alcuni sistemi fognari depurativi nel Teramano" e la partecipazione della Regione a Cop21, ed ha sottolineato l'importanza del tema dell'utilizzo dei rifiuti, con l'auspicio che "l'Abruzzo venga messo nelle condizioni per lavorare al meglio". Il sottosegretario ha poi parlato del "mondo straordinario che e' quello del volontariato", con cui e' entrato in contatto in seguito alle due emergenze maltempo affrontate.

Melilla ha sottolineato che, sul fronte lavoro, "bisogna dare risposte ai giovani attraverso due strumenti: il rilancio degli investimenti pubblici e privati, per crescita economica e per creare occupazione; l'istituzione di un reddito minimo garantito, 600 euro al mese, che possa dare ai giovani un minimo di sostegno. Questo e' il primo obiettivo su cui dobbiamo lavorare - ha detto - e su cui registriamo una distanza siderale dal Pd". Il deputato ha poi ricordato la proposta di legge, da lui presentata, per diminuire l'eta' pensionabile per le persone che hanno in casa disabili al 100% e che accudiscono da almeno 15 anni ed ha auspicato che "venga rivista la legge Fornero, una delle cose piu' vergognose fatte dal Governo Monti".

© Riproduzione riservata

Condividi:



Utenti connessi: 1